oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Paesaggio del sud |
autore/ambito | Enotrio Pugliese |
datazione | 1962 |
materia e tecnica | olio su masonite |
misure | cm. 60x40 cm. 71x51 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 43976 |
acquisizione | acquisto 23/07/1962 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2011 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi” A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993
Abbandonati negli anni '40 gli studi di chimica si dedica interamente alla pittura frequentando lo studio di Domenco Purificato a Roma dal 1945 al 1950. "Fin dai primi dipinti - scrive di lui Libero de Libero - il suo impegno a sottrarre la realtà da una visuale fisica si dichiarò apertamente col rifiuto di ogni luogo comune, già pittoricamente definito in un paesaggio calabro, in cui quelle distese aspre e desolate troppo si presterebbero a discorsi e polemiche sulle aree depresse/.../ e infatti la realtà di quel paesaggio veniva da lui tradotta in termini strettamente cromatici su quelle gamme di pezzature che suggerivano spunti continui a variazioni e a rapporti. E che letterariamente bisognasse parlare di una fermezza di epodo invece che di tenerezza elegiaca nella riuscita pittorica, dice meglio e di più la rigorosa posizione assunta con la scelta attiva di quella realtà: la realtà dei suoi occhi e non della natura circostante". Bibliografia essenziale L. De Libero, Enotrio espressionista, in “Letteratura”, Roma, marzo 1962 |