oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | La fonte del sapere |
autore/ambito | Arnaldo Carpanetti |
datazione | 1958 |
materia e tecnica | tecnica mista su masonite |
misure | cm. 51x60 cm. 69x60 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 14980 |
acquisizione | acquisto 21/05/1962 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2011 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Opere darte moderna e contemporanea Pittura e scultura A cura di C. Pirovano Leonardo International Camera dei deputati, 2006 Già protagonista del Novecento monumentalista e retorico (fu pure stretto collaboratore di Sironi), Carpanetti anche nella tarda attività si attenne ad espressioni illustrative, tra auliche e simboliche.
Da Catalogo delle opere darte pittura, scultura, arazzi A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte Camera dei deputati, 1993
Si forma all'Accademia di Brera di Milano sotto la guida di Ambrogio Antonio Alciati. E' negli anni '20 e '30 tra i seguaci della parte del "Novecento Italiano" più versata al monumentalismo celebrativo. Difficile trovare nella sua opera assai vasta di decoratore momenti che non siano di magniloquente scenografia con corposo impiego materico. Tra le sue imprese di questo genere vi è anche una decorazione a encausto della volta dell'allora palazzo del "Popolo d'Italia" (m. 20 x 9) raffigurante le gesta fasciste. Nel dopoguerra organizza una sua mostra di dipinti in serie (130 per l'esattezza) dedicati alla storia e alla vita del porto di Genova che nel catalogo della Galleria Rotta ispirano allo scrittore Orio Vergani queste considerazioni: "Carpanetti appartiene a quella razza di artisti che per ispirazione hanno bisogno di una intera storia dell'umanità e di parlare appena svegli con qualche profeta". Nel dipinto La fonte del sapere, appartenente al suo periodo tardo, il pittore, benché in chiave di natura morta, non rinunzia a implicazioni simboleggianti. Fu aiuto di Mario Sironi per le decorazioni e le vetrate del Ministero delle Corporazioni in Roma, oggi Ministero dell'Industria. Bibliografia essenziale P.M. Bardi, Carpanetti in "Belvedere", Milano, marzo 1937; C. Carrà, Carpanetti, in "L'Ambrosiano", Milano 26 ottobre 1927; A.M. Comanducci, Dizionario dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni, I,II, III ed. Ed. Patuzzi, Milano |