oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Casolari di montagna |
autore/ambito | Fiorenzo Tomea |
datazione | anni '50 |
materia e tecnica | olio su tavola |
misure | cm. 50x70 cm. 70x80 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 1112 |
acquisizione | acquisizione 26/06/1967 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2012 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura A cura di C. Pirovano Leonardo International - Camera dei deputati, 2006 Nell'immaginario evocativo di Tomea il paesaggio cadorino si trasfigura al limite dell'incanto fiabesco, in modalità che sono connaturate al filtro del ricordo malinconico, remoto nelle emozioni più ancora che nella lontananza fisica dell'emigrante.
Da Catalogo delle opere darte pittura, scultura, arazzi
Avendo iniziato da autodidatta frequentò poi l'Accademia Cignaroli di Verona. Nel 1928 è a Milano, dove incontra Birolli, Manzù, Sassu. Nel 1936 Carlo Carrà presenta una sua mostra alla galleria "La Cometa" di Roma. Partecipa alle mostre milanesi di "Corrente". Nella sua formazione entrano soprattutto lo studio dei lombardi Tosi e Carrà e un dichiarato amore per Cézanne. Sono questi i presupposti della sua prima stagione creativa: nature morte e paesaggi (soprattutto quelli del Cadore). Già nel corso degli anni Trenta, ma con maggiore sicurezza nel dopoguerra, Tomea mette a punto una serie di temi iconografici di accento surreale (candele e maschere disperse in spazi solitari) parallelamente all'approfondimento dei valori luministici in sempre più essenziali paesaggi cadorini. Tra i due dipinti il più interessante è Natura morta con salvadanai, la cui datazione al 1937 ci porta alla prima maturità dell'artista, nel clima milanese che, fra Sassu e Birolli, prelude al movimento di "Corrente". Il paesaggio Casolari di montagna è del periodo ultimo. Bibliografia essenziale Catalogo della mostra Tomea, "Galleria della Cometa", Roma 1936, a cura di C. Carrà; Catalogo della mostra Tomea, Galleria "La Trinità", Roma 1955, a cura di F. Bellonzi; Catalogo della mostra Tomea, Galleria Medea Milano 1973, a cura di C. Carrà |