• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Piccione e bicchiere
Gino Severini (Cortona (AR) 1883 - Parigi 1966)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Piccione e bicchiere
autore/ambito Gino Severini (Cortona (AR) 1883 - Parigi 1966)
datazione 1936
materia e tecnica olio su compensato
misure cm. 41,5x32,5
cm. 68.5x59.5 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 11568
acquisizione acquisto  1936
mostre VI Mostra del Sindacato Belle Arti, Roma, , 1936
Arte a Montecitorio, Roma, Camera dei deputati, 26/12/1994 - 26/02/1995
Montecitorio e la bella pittura 1900 - 1945, Roma, Camera dei deputati, 01/03/2004 - 09/04/2004
autore della fotografia Marco Baldassari, 2011
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Vai al percorso d'arte: "La natura morta dal XVII al XX secolo nella collezione della Camera dei deputati"
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

Il piccolo dipinto, una sorvegliata natura morta costruita con sapiente equilibrio spaziale che filtra le elezioni del passato come accorta misura (dagli affreschi naturalistici pompeiani agli inserti simbolici dei mosaici di tradizione bizantina alle elucubrazioni matematiche dei cubisti) si colloca nel momento di più acuta rivisitazione storicistica della poetica severiniana (anni ’30), quando da Parigi ritorna in Italia e si dedica alla riproposizione delle tecniche classiche della decorazione di impianto monumentale, come l’affresco.




Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993



Piccione e bicchiere è un'opera poco nota, che si colloca nel momento in cui Severini, già uno dei fondatori del Futurismo, si stabilisce a Roma, dopo i lunghi anni trascorsi a Parigi. Nel 1935 la Quadriennale gli attribuisce il primo premio per la pittura e il successo lo spinge a trasferirsi in Italia, dove prosegue il lavoro iniziato da tempo nel campo delle tecniche decorative (mosaico e affresco). È del 1936 il suo saggio Ragionamenti sulle arti figurative, che si inserisce nel confronto fra tradizione e avanguardia che appassiona e impegna in quel periodo taluni degli esponenti più giovani del rinnovamento dell'arte italiana, come, ad esempio, Corrado Cagli. La composizione del dipinto Piccione e bicchiere si basa su un distillato equilibrio di valori formali e storico artistici: alla calibrata unione di oggetti eterogenei (in questo caso vasi, frutta, un piccione, altrove maschere, capitelli, pesci, strumenti musicali) fa riscontro l'unione di riferimenti formali altrettanto variati: la pittura divisionista e il mosaico bizantino, la natura morta cubista e quella pompeiana. Un testo esemplare del “richiamo all'ordine” come utilizzazione dei valori dell'avanguardia dal futurismo al cubismo.



Bibliografia essenziale

D. Fonti, Gino Severini, Ed. Daverio - Mondadori, Milano 1988 






Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie