oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Caracalla |
autore/ambito | Fabio Failla |
datazione | 1967 |
materia e tecnica | olio su tela |
misure | cm. 80x50 cm. 91.5x63 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 24825 |
acquisizione | acquisto 08/05/1967 |
mostre | Mostra "Fabio Failla", Roma, Complesso Monumentale del San Michele, dal 05/10/1989 al 30/10/1989 |
autore della fotografia | Giuseppe Schiavinotto, 2007 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Da Catalogo delle opere darte pittura, scultura, arazzi A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte Camera dei deputati, 1993
Fino al 1939 vive a Firenze, frequentando lo studio di Gianni Vagnetti. Nel 1946 è a Roma e due anni dopo presenta la sua prima personale alla Galleria Chiurazzi. La pittura di Failla si concentra su uno dei temi più cari alla ricerca italiana del nostro secolo, lo spazio e il volto della città. Quando riesce a evitare la cifra scontata del "colore locale" i suoi dipinti, soprattutto taluni più semplificati paesaggi di Roma, denotano l'influenza della Scuola romana con l'occhio sia a Donghi che a Mafai. Il dipinto Caracalla è di questo tipo. Bibliografia essenziale G. Petroni, Fabio Failla, Ed. De Luca, Roma 1967 |