• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Inverno sul lago
Carlo Carrà (Quargnento (AL) 1881 - Milano 1966)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Inverno sul lago
autore/ambito Carlo Carrà (Quargnento (AL) 1881 - Milano 1966)
datazione 1944
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 51x40
cm. 73x62 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 11574
acquisizione acquisto  26/04/1965
mostre Arte a Montecitorio, Roma, Camera dei deputati, 26/12/1994 - 26/02/1995
Montecitorio e la bella pittura 1900 - 1945, Roma, Camera dei Deputati, 01/03/2004 - 09/04/2004
autore della fotografia Marco Baldassari, 2011
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

 

 

 

 

 

 

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International - Camera dei deputati, 2006



Nella pittura degli anni tardi, a partire dai tempi difficili della guerra con l'allontanamento da Milano, Carrà sfalda la sodezza materica dell'immagine (già esperita nei fantasmi metafisici e nelle compatte invenzioni novecentiste) in processi più sfatti di velature e modulazioni tenui di luci che in qualche modo recuperano le esperienze postdivisioniste già salvaguardate anche dalle sperimentazioni futuriste. La modellazione e la precisione dei contorni lascia spazio ad evocazioni condizionate più dalla memoria che dalla nettezza fisica e topografica, divenuti oramai elementi accessori in una visione smemorata, quasi da sogno.






Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi"

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte - Camera dei deputati, 1993



Il lago del dipinto è quello d'Iseo, come risulta da una scritta sul retro. Fa parte di un gruppo di paesaggi eseguiti dal maestro (già fondatore del "Futurismo" e poi della "Pittura Metafisica") tra il 1943 e il 1945 quando, in seguito ai bombardamenti di Milano, si trasferisce a Corenno Plinio, sul lago di Como. Il soggetto è particolarmente adatto alla poetica e alla tecnica del Carrà tardo, con le sue pazienti velature di colore e l'attenta fusione di spazio e luce. Torna utile la lettura di un suo appunto: "Vi sono due maniere d'intendere la pittura di paese. La prima consiste nel rendere fedelmente il contorno e la modellatura d'un certo raggruppamento d'alberi, di monti, d'acque e di case. Questo metodo che diremo verista, non esclude l'idealizzazione, nello scegliere la posizione caratteristica, quella che meglio esprime l'ora e il tempo" [...] "la seconda maniera", prosegue Carrà, consiste nel "fare di un paesaggio un poema, pieno di spazio e di sogno, dove gli elementi naturali sono accessori. Qui l'arte è più difficile, in quanto è più ambiziosa".



Bibliografia essenziale

Catalogo della mostra Carrà, Palazzo Reale, Milano 1987 (poi Roma, Palazzo Braschi), con testi di G. A. Dell'Acqua, G. Briganti, E. Coen, M. Garberi, M. Carrà, Ed. Mazzotta, Milano 1987

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie