• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Carro siciliano e carrettiere
Renato Guttuso (Roma 1912 - Roma 1987)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Carro siciliano e carrettiere
autore/ambito Renato Guttuso (Roma 1912 - Roma 1987)
datazione 1946
materia e tecnica tecnica mista su carta intelata
misure cm. 81x76
cm. 108x102 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 37811
acquisizione acquisto  26/04/1965
mostre Cento anni d'arte italiana 1870 - 1970, Tokio, , Aprile 1982
Renato Guttuso, Torino, Palazzo Bricherasio, dal 17/02/2005 al 29/05/2005 prorogata al 12/06/2005
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

Nell’immediato dopoguerra, quando è protagonista indiscusso della linea realista, fortemente impegnato anche in termini di coinvolgimento politico-ideologico, nella dura polemica sulla definizione del nuovo linguaggio dell’arte, Guttuso ripropone una particolare modulazione del neocubismo picassiano (codificato idealmente sull’icona mitica di Guernica), esasperando l’incisiva strutturazione del segno lineare sopra stesure diluite e velate fin quasi all’eliminazione delle corpose paste cromatiche tipiche della produzione giovanile; ma conservando, anzi esasperando i contrasti timbrici che rispondono alla precarietà dei tagli dinamici dell’immagine, con effetti di estrema mobilità, scorci di cronaca di sapore cinematografico.

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Il 1938, anno al quale il pittore ha attribuito il piccolo dipinto Cristo deriso, è uno dei più importanti nel suo percorso creativo. È l'anno della mostra alla "Galleria della Cometa" che gli assegna un ruolo di primo piano nell'ambiente artistico romano, ed è l'anno in cui inizia a dipingere la Fuga dall'Etna, il quadro che esposto al "Premio Bergamo" del 1940 susciterà grande eco a livello nazionale. Il Cristo deriso deve la sua importanza anche alle successive vicende della pittura di Guttuso. Appare infatti come una prima messa a punto della tematica del martirio che l'artista inizia a riconsiderare in una chiave religiosa ben allegorica del vissuto degli anni fra la guerra di Etiopia e di Spagna e la Seconda Guerra Mondiale. Due anni dopo, Guttuso inizierà a dipingere il suo capolavoro, La Crocifissione, dichiarando in un appunto: "Voglio dipingere questo supplizio del Cristo come una scena di oggi... come simbolo di loro che subiscono oltraggio, carcere supplizio per le loro idee... le croci (le forche) alzate dentro una stanza. I soldati e i cani, le donne scarmigliate, discinte, piangenti al lume di candela (la candela di Guernica)... " uno spunto di queste idee è già nel Cristo deriso. Dipinto otto anni più tardi il dipinto Carro siciliano e carrettiere è parte di una serie dello stesso motivo e reca i segni dell'ulteriore lavoro linguistico di Guttuso, con la traduzione in chiave di "realismo nuovo" sui valori emblematici del cubismo picassiano al traguardo di Guernica.




Bibliografia essenziale


E. Crispolti, Catalogo ragionato dell’opera di Renato Guttuso, Milano 1983

 

 

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie