• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it

Restauri

La Camera dei deputati cura la buona conservazione del patrimonio artistico, di proprietà o in deposito, attraverso la costante verifica delle condizioni delle opere e programmando, con la collaborazione e la vigilanza degli enti proprietari (Soprintendenze e Musei), i necessari interventi di manutenzione o restauro.

Negli ultimi decenni, solo per richiamare gli interventi maggiormente significativi, si è proceduto a restaurare il Fregio allegorico dell'Aula, la collezione dei preziosi arazzi fiorentini in deposito dalle Gallerie degli Uffizi, gli arredi settecenteschi della Sala Aldo Moro, le Nozze di Cana di Paolo e Benedetto Caliari di proprietà della Pinacoteca di Brera.

Tra le iniziative messe in campo, si segnala che, da ottobre 2020, la Camera dei deputati si è dotata, a seguito di opportuni adeguamenti impiantistici per garantire in particolare le migliori condizioni igrometriche del locale, di uno spazio per dar corso a interventi di restauro e conservazione dei beni artistici. Ciò consente una più puntuale vigilanza sulle diverse fasi delle lavorazioni, oltre che una riduzione dei costi di movimentazione e assicurazione delle opere. 

In parallelo, nel perseguire l'obiettivo di progressiva valorizzazione del patrimonio artistico della Camera, si è ritenuto opportuno ed interessante documentare su questo sito i più recenti interventi sui beni, attraverso un corredo di testi, foto e video, che consentissero ai visitatori di "entrare" virtualmente dentro i laboratori di restauro.

Questi approfondimenti sono resi possibili anche grazie ai Musei proprietari dei dipinti in deposito, che hanno aderito con entusiasmo allo spirito dell'iniziativa. La loro collaborazione non si è, quindi, limitata all'attività istituzionale di vigilanza nell'esecuzione dei lavori, ma ha portato alla redazione di schede descrittive che, contemperando l'aspetto tecnico con quello divulgativo, raccontano il restauro e la storia dell'opera. 


restauro

Pastorale
Andrea Meldolla detto Andrea Schiavone

restauro

Composizione
Mario Sironi (Sassari 1885 - Milano 1961)

restauro

Il canto del gallo
Bruno Cassinari (Gropparello (PC) 1912 - Milano 1992)

restauro

Consolle lignea, dorata e dipinta

restauro

Paesaggio con figure di contadini
Giovanni Wijnantz (copia da)

restauro

Le nozze di Cana
Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528 - Venezia 1588)- Benedetto Caliari (Verona 1538 - Venezia 1598)

restauro

Manlio Curio Dentato rifiuta i doni dei Sanniti

restauro

Allegoria: l'inverno
Pier Dandini (Firenze 1646 - Firenze 1712)- Andrea Scacciati (Firenze 1642 ca. - Firenze 1710)

restauro

Gli arredi della Sala Aldo Moro

restauro

Il rifacimento della Sala Aldo Moro

restauro

Le Tre Virtù Teologali

restauro

Gli arazzi collocati nella Sala della Lupa
Ignoto Fiammingo
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie