• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it

restauro

Il canto del gallo

Bruno Cassinari (1967)
cm 110 x 120
di proprietà della Camera dei deputati

Il restauro
Nei mesi di aprile e maggio 2023 si è svolto il restauro conservativo dell'opera di Bruno Cassinari, Il canto del gallo, di proprietà della Camera dei deputati.


Prima del restauro Prima del restauro

 

Il dipinto è caratterizzato dalle pennellate corpose e i vivaci accostamenti cromatici, fino a raggiungere spessori molto consistenti, propri dello stile dell'artista piacentino, così prossimo ad alcune suggestioni dell'espressionismo. La stessa natura della tecnica scelta è stata causa, nel corso del tempo, di crettature da essiccamento. La pellicola pittorica risultava distaccata in più punti dal supporto tessile della tela, mostrando molte scaglie di colore a rischio di caduta. Proprio in corrispondenza dei distaccamenti erano visibili lacune degli strati pittorici. Oltre a ciò, sulla tela erano riscontrabili diverse deformazioni determinate, in larga parte, dalla progressiva perdita di tensionamento del supporto.

Il restauro, ritenuto urgente dalla stessa Soprintendenza Speciale di Roma, è succeduto ad un precedente intervento del 2011. In primo luogo, si è predisposta la tela al trattamento di consolidamento, che ha avuto due direzioni: da una parte, si è agito localmente per fissare le scaglie di pellicola pittorica; dall'altra, si è intervenuto in modo più esoso per ripristinare gli strati pittorici alla tela. Tutti gli interventi sono stati svolti mediante l'utilizzo di un tavolo caldo a bassa pressione. Il consolidamento esteso è stato eseguito con una doppia stesura a pennello di resina sintetica termoplastica.
Il telaio, in accordo con la Direzione lavori, alla luce delle diffuse problematiche relative all'idoneità a supportare il sostegno con la corretta tensione, è stato sostituito con una struttura lignea provvista di traverse.


Dopo il restauro Dopo il restauro

 

Vai al catalogo
Vai al percorso d'arte: "La quadreria contemporanea della Camera dei deputati"
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie