• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it

restauro

Consolle lignea, dorata e dipinta

(prod. XVIII sec.)
cm 153 x 89
di proprietà della Camera dei deputati


Prima del restauro Prima del restauro Prima del restauro

 

Il restauro

Da novembre 2022 a gennaio del 2023 si è svolto l'intervento di restauro conservativo della Consolle lignea, dorata e dipinta, probabilmente ascrivibile al XVIII sec. Tale bene è costituito da una parte di legno intagliato, dorato e dipinto e da un piano in marmo sulla superficie superiore. Composto da diverse unità lavorate singolarmente e fissate tra loro mediante vincoli di tipo meccanico, il materiale ligneo presenta una lavorazione netta e acuminata nella profilazione delle forme.

La doratura appare realizzata in foglia d'oro su bolo rosso e presenta una lamina con spessori considerevoli. Le restanti parti dipinte mostrano una cromia verde-azzurra, probabilmente non riconducibile alla tinta originale, come disvelato dalle diffuse abrasioni e lacune oggetto del restauro che hanno fatto emergere diversi strati sottostanti.

Con riferimento allo stato conservativo, pur non essendo presenti lesioni strutturali a minaccia della stabilità, si sono riscontrate diffuse fratture del supporto ligneo che hanno causato il distacco totale (lato destro) e parziale (lato sinistro) dei festoni. In particolare, sul lato destro è risultato mancante il nastro dorato, simmetricamente riproposto sulla sinistra. Le parti dorate e dipinte hanno mostrato un considerevole strato di depositi incoerenti, abrasioni e difetti di adesione.
L'intervento di restauro si è articolato in diverse fasi, a partire dalla rimozione dei depositi e dalla pulitura della consolle (per le parti dorate con un solvente a bassa polarità, per le parti dipinte con una soluzione acquosa ad azione chelante) mediante tampone. Successivamente, in corrispondenza del festone di sinistra si è resa necessaria un'integrazione plastica del supporto, per dare maggior sostegno all'ancoraggio. Dopo aver fissato i festoni e terminati gli interventi strutturali, è stato applicato un sottile strato di vernice a protezione delle superfici dorate, preliminare alla stuccatura.
Per il trattamento delle lacune sono stati impiegati impasti a base di stucco acrilico e Gesso di Bologna e colla di coniglio, per la modellazione e levigatura delle parti intagliate.
Nella fase finale, si è proceduto al ritocco pittorico delle stuccature attraverso colori ad acquerello e mica color oro. Nelle zone corrispondenti al festone destro si è deciso di applicare anche sottili strati di foglia d'oro zecchino. Infine, è stato applicato un sottile strato di vernice sul manufatto, a scopo protettivo ed estetico. 


Dopo il restauro Dopo il restauro

 

Vai al catalogo
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie