• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Figura di donna
Massimo Campigli (Berlino 1895 - Saint-Tropez (Francia) 1971)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Figura di donna
autore/ambito Massimo Campigli (Berlino 1895 - Saint-Tropez (Francia) 1971)
datazione 1935
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 70x90
cm. 92x114.5 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 55803
acquisizione acquisto  21/03/1967
mostre Mostra Antologica, Padova, Palazzo della regione, 23/04/1994 - 24/07/1994
Arte a Montecitorio, Roma, Camera dei deputati, 26/12/1994 - 26/02/1995
Mostra Antologica - Massimo Campigli (1895 - 1917), Cherasco (Cuneo), Palazzo Salmatoris, dal 02/10/1999 al 19/12/1999
Massimo Campigli. Mediterraneità und Moderne, Darmstadt (Germania), Institut Mathildenhohe, dal 12/10/2003 al 18/01/2004 - proroga 15/02/2004
Montecitorio e la bella pittura 1900 - 1945, Roma, Camera dei deputati, 01/03/2004 - 09/04/2004
Milano anni '30, Milano, Spazio Oberdan, 30/11/2004 - 27/02/2005
(RICHIESTA ANNULLATA 06/03/2014), ma l'opera era stata concessa., Parma, Mostra: "Campigli: Il Novecento antico", Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo, dal 22/03/2014 al 29/06/2014
Piero Della Francesca. Indagine su un mito, Forlì, Museo di San Domenico, dal 12/02/2016 al 26/06/2016
Vo(l)to di donna, Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, Dal 01/10/2016 al 09/01/2017
Un'eterna bellezza. Il canone classico nell'arte italiana del primo Novecento., Madrid, Museo MAPFRE, dal 20/02/2017 al 04/06/2017
Un'eterna bellezza. Il canone classico nell'arte italiana del primo Novecento., Rovereto (Trento), MART, Museo d'arte moderna e contemporanea, dal 01/07/2017 al 05/11/2017
Parigi era viva - De Chirico, Savinio e gli Italiens de Paris 1828-1933), Torino, Museo di arti decorative,Fondazione Accorsi-Ometto, dal 21/10/2021 al 30/01/2022 - prorogata al 28/02/2022
Milan, vitrina de la modernidad. Un Viaje per el arte italiano del siglo XX, Alicante, Spagna, Museo delle belle arti di Alicante, dal 28/11/2024 al 05/05/2025
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Vai al percorso d'arte: "La quadreria contemporanea della Camera dei deputati"
 Per approfondire

A cura di C. Pirovano

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

Le figure femminili "geometrizzate" che caratterizzano l'approccio dirompente di Campigli al mondo della figurazione, quando vi fu dirottato dal giornalismo e dalla letteratura, cedono il passo, nella sua piena maturità parigina, ad una più pacata espressione di naturalezza partecipata, anche se filtrata da sottili rimemorazioni fra archeologiche e vagamente metafisiche; è il momento del cosiddetto "ritorno all'ordine" che connota in strana sintonia le diverse culture europee, cui Campigli si ispira con cerebrale sottigliezza.

 

Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi"

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte - Camera dei deputati, 1993

 Campigli è tra i maestri italiani di questo secolo uno dei più noti su scala internazionale e non v'è storia dell'arte moderna che possa prescindere dalla valutazione del suo originale apporto allo sviluppo della figurazione fra post cubismo, realismo magico e richiamo all'ordine con particolare riguardo agli anni fra il 1920 e il 1930. Con Giorgio de Chirico, Gino Severini, Filippo De Pisis, Renato Paresce, Alberto Savinio, Fausto Tozzi, forma nel 1926 quel gruppo dei "Sette italiani di Parigi" che, pur non essendo fondato su analoga tendenza di stile e di contenuti, ha nei confronti della contemporanea ricerca internazionale, e specialmente francese, affinità di orientamento è piena autonomia di espressione. Al 1935 risale il dipinto Figura di donna che M. Venturoli così descrive nel volume dedicato a Montecitorio: "... appartenente al periodo di mezzo dell'artista toscano; quando la frizione fra realismo ritrattistico e vaga decoratività metafisica fu rimossa in una fattura ‘impressionista', dentro spazi che prendevano insieme dell'affresco e del plein air: è la fase familiare delle ‘signore' a far tenere piramidi di femminilità sulle spiagge con cappellino e ombrello da sole, metà mistero e metà tenerezza. Il quadro è soffuso di una poetica luce di argenti e ori di Napoli, ocra e rosa, nel grandeggiare rampante delle matrone del Picasso del ‘ritorno all'ordine'".

Bibliografia essenziale

R. Carrieri, Massimo Campigli, Ed. Il cavallino, Venezia, 1945; J. Cassou, Campigli, Edition del l'eouvre gravèe, Parigi - Zurigo 1947; F. Russoli, Campigli, Ed. Il Milione, Milano 1965


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie