oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Periferia |
autore/ambito | Renzo Vespignani |
datazione | 1966 |
materia e tecnica | china su cartone |
misure | cm. 100x71 cm. 114x85 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 46810 |
acquisizione | acquisto 21/03/1967 |
mostre | L'Italia della Repubblica, Roma, Complesso del Vittoriano, 07/03/2006 - 12/04/2006 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2012 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Vai al percorso d'arte: "Periferie e paesaggio urbano" |
|
Per approfondire | |
Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura
Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi"
Vespignani inizia a disegnare, a dipingere e a incidere le prime acqueforti dei mesi dell'occupazione nazista di Roma. Alla fine del conflitto con altri giovani pittori (Muccini, Graziella Urbinati, Zianna, Buratti) dà vita a un gruppo di orientamento realista che prende il nome di "Scuola di Portonaccio", dalla borgata periferica fonte di un'attenzione creativa il cui spirito prelude a quello che animerà in seguito la visione e la partecipazione pasoliniana. Portonaccio è uno dei quartieri nati durante il fascismo per assorbire le fasce di popolazione espropriata dalle demolizioni del centro storico. Si trova a ridosso della stazione Tiburtina e questo spiega il ritorno nei dipinti di Vespignani di elementi del paesaggio ferroviario. Tuttavia il dato di partenza oggettivo, pur fortemente caratterizzato, si spoglia di qualsiasi riferimento documentario e, nella pittura di Vespignani, la periferia di Roma si sovrappone a quella di Berlino o di New York, come sovrapponendo il disegno di Grosz a quello di Ben Shan. Sul piano strettamente pittorico la materia graffiata e tormentata precorre certi esiti dell'esperienza informale. Nelle sue Periferie segno grafico e superficie pittorica sembrano trovare un provvisorio equilibrio contraddetto dal suo stesso sgranarsi e disfarsi nel moto di un pennello teso a comunicare precarietà, caos, allarme. Bibliografia essenziale R. Vespignani, Catalogo dell'opera incisoria, Ed. Franca, May, Roma 1982; Catalogo della Renzo Vespignani, Castel Sant'Angelo, Roma, con testi di C. Benincasa, R. Vespignani, Ed. Marsilio, Venezia 1982; Catalogo della mostra Come mosche nel miele con testi di R. Vespignani, P. Pasolini, L. Trucchi, J. M. Drot, Ed. Uniclub, Firenze 1985
|