• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Zattere
Luciano Gaspari
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Zattere
autore/ambito Luciano Gaspari
datazione 1940
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 100x70
cm. 118x88 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 22888
acquisizione donazione  06/03/1955
mostre VIII Premio Naz. Pittura Michetti, Francavilla a Mare, Agosto-Settembre 1954
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2007
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

La tradizione vedutistica veneziana riscopre nel ‘900 rinnovate sollecitazioni che derivano sia dalle complesse rielaborazioni delle modalità mimetiche e rappresentative dell’invaso spaziale, oltre alle convenzioni prospettiche canoniche, sia, nel contesto specifico del capoluogo veneto, da una particolare spinta euristica della lezione di Guidi.

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Studia all'Accademia di Belle Arti di Bologna con Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Nel 1943 ha la sua prima personale al "Milione" di Milano e nel 1946 Guidi lo presenta nell'importante antologia Arte Italiana del nostro tempo, curata da Stefano Cairola. A quella data Gaspari è già artista formato. La sua inclinazione a una pittura di impianto tonale si indirizza al recupero dello spazio ristrutturato in chiave neocézanniana, ma negli anni ‘40 il suo linguaggio non resta insensibile alle sollecitazioni espressioniste dell'epoca. Il dipinto Zattere reca i segni della lezione vedutistica di Virgilio Guidi del periodo veneziano.

 

Bibliografia essenziale

V. Guidi, Luciano Gaspari, in S. Cairola, Arte Italiana del nostro tempo, Istituto nazionale d’arti grafiche, Bergamo 1946; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, IV ed., vol. II, Ed. L. Patuzzi, Milano 1973, p. 369

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie