oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Due pescatori con lampare (1964) |
autore/ambito | Romeo Mancini |
materia e tecnica | olio su tela |
misure | cm. 100x80 cm. 102x81,5 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 46732 |
acquisizione | acquisto 14/02/1965 |
mostre | "Romeo Mancini. Pittore e scultore"., Perugia, Museo civico di Palazzo della Penna, dal 14/12/2017 al 11/02/2018 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2012 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Opere darte moderna e contemporanea Pittura e scultura A cura di C. Pirovano Leonardo International Camera dei deputati, 2006
Il percorso di Romeo Mancini è simile a quello di altri pittori della sua generazione: un realismo impegnato e espressionista agli esordi, poi l'esperienza del neocubismo, fino all'astrattismo intuitivo in cui la presenza umana viene interpretata (come in questo dipinto) alla luce di altre varianti figurative fra oggettività e simbolo (A. Trombadori).
Da Catalogo delle opere darte pittura, scultura, arazzi A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte Camera dei deputati, 1993
Studia all'Istituto d'Arte e all'Accademia di Belle Arti di Perugia, completando la sua formazione a Parigi. Nel 1948 si trasferisce a Roma, presentando la sua prima personale alla Galleria "Lo Zodiaco". Da allora espone con continuità alle Quadriennali romane e alle Biennali di Venezia. Tiene mostre personali a Roma e negli USA. Il percorso di Romeo Mancini è simile a quello di altri pittori della sua generazione: un realismo impegnato e espressionista agli esordi, poi l'esperienza del "neocubismo", fino ad un astrattismo intuitivo in cui la presenza umana viene interpretata, come nel dipinto Pescatori con lampare, alla luce di altri varianti figurative fra oggettività e simbolo. Bibliografia essenziale Catalogo della mostra Mancini, Palazzo Comunale, Perugia 1961, a cura di N. Ponente |