• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Scaricatori di carbone
Armando Pizzinato (Maniago (UD) 1910 - Venezia 2004)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Scaricatori di carbone
autore/ambito Armando Pizzinato (Maniago (UD) 1910 - Venezia 2004)
datazione 1962
materia e tecnica olio e carboncino su tela
misure cm. 160,5x260
cm. 164,5x264 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 41840
acquisizione acquisto  19/06/1967
mostre Il lavoro che cambia: mestieri tra identità e futuro, Roma, Complesso del Vittoriano, dal 31/05/2007 al 14/10/2007
Armando Pizzinato (1911-2004). Dipinti, Disegni, Incisioni, Pordenone, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Armando Pizzinato", 09/02/2013 - 09/06/2013 - prorogata al 14/07/2013
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

Dei protagonisti del "Fronte Nuovo delle Arti", il movimento che alla fine degli anni quaranta raggruppo gli artisti di punta, accomunati anche da aspirazioni di rinnovamento sociale, Pizzinato si segnalò successivamente per svolgimenti improntati ad un linguaggio dichiaratamente figurativo, spesso provocatoriamente narrativo e perfino illustrativo, ma sempre sostenuto da un rigore formale depurato da ogni concessione populista; la saldezza disegnativa, memore dell'impianto strutturale di matrice cubista, ma prima ancora classica, si distende in racconti di tensione epica anche quando si rapporta la cronaca feriale della vita, alle vicende anonime della gente.

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Pizzinato compie la sua formazione a Venezia e a Roma nella cerchia di Cagli e Guttuso, tra il 1936 e il 1940. Nel 1947 è tra i promotori del “Fronte Nuovo delle Arti” con il quale partecipa alla Biennale di Venezia nel 1948. Successivamente è fra i protagonisti del movimento realista. Nel 1962, anno in cui dipinge il grande quadro Scaricatori di carbone, una sua antologica viene allestita all’Opera Bevilacqua La Masa di Venezia. Fin dal “Fronte Nuovo delle Arti” Pizzinato si distingue per un rigore compositivo e disegnativo che trasferirà nella sua esperienza nel movimento realista. Scrive Raffaele De Grada: “I quadri realisti di Pizzinato non dimenticano mai il lungo studio precedente. Non sono bozzettoni di soggetto sociale”. Merito questo, tanto maggiore se rapportato a una tendenza che spesso per ansia contenutistica trascurò la qualità pittorica e i problemi del linguaggio.

 

Bibliografia essenziale


Catalogo della mostra I pittori italiani dopo il Novecento, Pontedera 1969, cura di R. De Grada, M. Valsecchi, Ed. Vangelista, Milano 1969; Catalogo della mostra Pizzinato, l’arte come bisogno di libertà, a cura di G. Carandente, Venezia 1981

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie