• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Lucrezia Romana
Pietro Liberi (Padova 1614 - Venezia 1687)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Lucrezia Romana
autore/ambito Pietro Liberi (Padova 1614 - Venezia 1687)
datazione XVII
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 106x121
cm. 129x144 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 12240
acquisizione acquisto  11/06/1953
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

Allievo del Padovanino, si forma seguendo gli esempi di Tiziano, Annibale Carracci e Pietro da Cortona. In gioventù compie un lungo e avventuroso viaggio nel Mediterraneo, al termine del quale approda a Roma (1638) dove stringe amicizia con Stefano della Bella e studia Michelangelo e Raffaello. Nel 1641 è a Siena, quindi passa a Firenze e nel 1643 a Venezia. Nella sua città acquista ben presto una posizione di rilievo. Nel 1653 è nominato Cavaliere di San Marco e il grande successo economico e mondano gli permette di costruirsi un palazzo sul Canal Grande. Tra le opere maggiori figurano il Diluvio Universale in Santa Maria Maggiore a Bergamo e il Sacrificio di Noè nel Duomo di Vicenza. 

Bibliografia essenziale

C. Donzelli, G. M. Pilo, I pittori del seicento veneto, Firenze 1967; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 196-206


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie