• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Casetta di poveri
Cesare Cabras
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Casetta di poveri
autore/ambito Cesare Cabras
datazione 1930 -1940
materia e tecnica olio su masonite
misure cm. 51x51
cm. 65x65 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 11704
acquisizione acquisto  08/01/1951
mostre IV Quadriennale d'arte di Roma, 1943
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

 

Le immagini di ambiente di Cabras rispetto alle composizioni figurali, risentono molto meno dei condizionamenti folkloristici tipici del mondo rurale locale, restituito nello splendore della luce mediterranea, ma in toni pacati, senza violenza, e con misurato distacco, scevro da superficiali minuzie descrittive.







Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi"

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte - Camera dei deputati, 1993



Costante è la sua attenzione agli usi e ai costumi della campagna sarda, sia sotto l'aspetto strettamente folkloristico, come, ad esempio, nel Compianto del giovedì Santo sul Crocifisso di Someminis (1914), sia sotto l'aspetto della vita e del mondo del lavoro, come, ad esempio, nella Benedizione dei campi a Monserrato (1919). Benché tenutosi programmaticamente lontano dalle esperienze d'avanguardia e fedele all'insegnamento del tardo ottocentista Gaudenzio Ferrari, nel cui studio lavora dal 1913 al 1916 e dal 1920 al 1923, non indulge alla descrittività. Gli stessi arredi, abiti e caratteri tipologici del mondo sardo da lui amorosamente raffigurato hanno ritmi di realizzazione disegnativa e cromatica non usuale. Altrettanto si può dire della sua attività di paesista ricca di dorata luce estiva nei dipinti del decennio 1930-40, dei quali fa parte anche Casetta di poveri.




Bibliografia essenziale

A. M. Comanducci, Dizionario dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, Ed. L. Patuzzi, Milano, III edizione, Milano 1962 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie