oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Il Filosofo |
autore/ambito | Pietro Novelli detto Monrealese (Monreale (PA) 1603 - Palermo 1647) |
materia e tecnica | olio su tela |
misure | cm. 78x106 cm. 97x124 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 68745 |
acquisizione | acquisto 11/12/1928 |
mostre | Mostra Far Parlamento, Palermo, Palazzo dei Normanni, dal 15/12/1997 al 20/01/1998 - prorogata al 30/01/1998 |
autore della fotografia | Giuseppe Schiavinotto, 2004 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi” A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993 Figlio del pittore e musicista Pietro Antonio Novello, compie con lui il primo apprendistato, per poi rivolgere la sua attenzione a Caravaggio (presente a Palermo con la celebre Natività) e a Van Dick, attivo a Palermo tra la primavera e l'autunno del 1624. Da questa data e dalla decisiva influenza del Van Dick si può far iniziare la storia dell'artista, in cui ebbe anche una notevole importanza il soggiorno a Napoli e Roma, presumibilmente tra il 1631 e il '33, in cui l'artista ebbe modo di conoscere l'opera di Ribera e Velàzquez. Dopo il definitivo rientro a Palermo si colloca il periodo di più intensa attività. Tra le numerose opere possiamo ricordare i dipinti per l'Abbazia benedettina di Monreale. Nei suoi ultimi anni fu attivo anche come Architetto. Molti dipinti del Novelli sono conservati a Palermo, presso la Galleria Regionale della Sicilia, altri sono a Napoli (Giuditta e Oloferne, Pinacoteca di Palazzo Reale; San Paolo, la Trinità invia l'Angelo Gabriele alla Vergine, Museo di Capodimonte) Vienna (Santa Rosalia, Kunsthistorisches Museum) Caen (Apollo e Marsia, Musèe des Beaux Arts). Il dipinto di proprietà della Camera può essere confrontato con altre opere del Monrealese dipinte tra il 1635 e il 1640, in particolare il Filosofo conservato presso la Heim Gallery di Londra (Cfr. Di Stefano, p. 225, n. 52) ed il Matematico nella National Gallery di Edimburgo (ibidem p. 225, n. 53). Bibliografia essenziale G. Di Stefano, Pietro Novelli, Il Monrealese, Palermo 1989; Catalogo della mostra Pietro Novelli e il suo ambiente, Palermo1990 |