oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Piazza di Spagna |
autore/ambito | Eliano Fantuzzi |
datazione | 1966 |
materia e tecnica | olio su tela |
misure | cm. 80x60 cm. 107x98 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 58834 |
acquisizione | acquisto 27/05/1967 |
autore della fotografia | Giuseppe Schiavinotto, 2008 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Opere darte moderna e contemporanea Pittura e scultura
La vena illustrativa di Fantuzzi si esercita con estrema naturalezza sia sulla figura femminile, evocata come apparizione imprevista, quasi fatata, pur nella quotidianità più semplice; ed ancor più sulle vedute urbane e sui paesaggi, esplorati da una luce spiritata che introduce elementi di sottile inquietudine e di festosa eccitazione; vi traspare una particolare sensibilità luministica, di chiara eredità veneta, ma soprattutto una funambolica abilità di mano e una scioltezza esecutiva che piena la fragranza smaltata dell' "impressione" a sofisticata eleganza.
Da Catalogo delle opere darte pittura, scultura, arazzi
La pittura di Fantuzzi va considerata più come il risultato di una certa abilità manuale ripetitiva degli stessi temi (fioraie, prostitute, notturni, marine) che sotto laspetto, tuttavia presente nel suo repertorio, di una certa sensibilità e informazione di tipo postimpressionista. I dipinti Paesaggio caprese, Fruttivendola, Colosseo, Piazza di Spagna, Figura di donna con rose sono indicativi della sua facilità di mano.
Bibliografia essenziale
|