• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Parigi di notte (Paris la nuit)
Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Parigi di notte (Paris la nuit)
autore/ambito Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931)
datazione 1883
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 58x49,5
cm. 98x84.5 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 11537
acquisizione acquisto  24/04/1967
mostre Arte a Montecitorio, Roma, Camera dei deputati, 1995
Montecitorio e la bella pittura 1900 - 1945, Roma, Camera dei deputati, 01/03/2004 - 09/04/2004
Boldini e gli Italiani a Parigi. Tra realtà e impressioni, Roma, Chiostro del Bramante, dal 15/11/2009 al 11/04/2010
Boldini - dalla "macchia" a Parigi, lo spettacolo della modernità., Forlì, Musei San Domenico, dal 01/02/2015 al 14/06/2015
"Giovanni Boldini, il genio della pittura", Roma, Complesso del Vittoriano, 03/03/2017 - 16/07/2017
"Giovanni Boldini. Il piacere", Rovereto, Mart - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto., 13/11/2020 - 28/02/2021
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Vai al percorso d'arte: "La quadreria contemporanea della Camera dei deputati"
 Per approfondire

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

Il maestro ferrarese, radicatosi con estrema naturalezza a Parigi, capitale vera dell'arte moderna a tutti gli effetti, sfoggia con estrema noncuranza la realtà quasi indefettibile dell'istantanea, tipica dell'ottica nuova (psicologica, prima ancora che tecnica) formatasi con l'esercizio della fotografia e la consistenza quasi materica delle componenti oggettuali, la cui apparente casualità è sottolineata da corposità impreviste del colore, che restituisce il contesto urbano con nitida evidenza.


Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi"

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte - Camera dei deputati, 1993


Del grande maestro che, con Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi, forma la triade ottocentesca italiana, che pur avendo messo radici a Parigi in giovane età e a Parigi terminato la propria esistenza, non traduce mai il debito con la grande arte francese dell'epoca in marginale e servile imitazione, il dipinto Parigi di notte è sicuramente ascrivibile al periodo della avanzata maturità. Si tratta di opera di una certa rarità, non tanto per il richiamo che nell'artista è frequente, al paesaggio urbano di Parigi, quanto per il modo in cui il paesaggio viene preso quasi di scorcio in un suo particolare che è, al tempo stesso, somma di una casuale caduta dell'occhio e dell'inventario invece, quasi da "natura morta", degli oggetti, la cui resa pittorica, attenta sia alla atmosfera variabile dell'ora sia all'inerzia delle cose, risulta come intrisa dell'ottica fuggente e fissa dell'istantanea. In tal senso il dipinto è tipico della continuità che unisce le mutazioni dello stile Boldini "naturalista fra gli impressionisti" (cfr. M. Venturoli in Le opere d'arte contemporanea, cit.) con un piglio di perenne inventività della visione e del tocco.

 

Bibliografia essenziale

E. Camesasca, L'opera completa di Giovanni Boldini, Ed. Rizzoli, Milano 1970


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie