oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | La terra |
autore/ambito | Aldo Calò |
datazione | 1968 |
materia e tecnica | tecnica mista su carta intelata |
misure | cm. 40x30 cm. 54.5x44.5 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 26447 |
acquisizione | acquisto 26/01/1969 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2011 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi” A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993
Attento fin dalla prima giovinezza alla lezione dei maestri della moderna scultura europea, da Marino Marini a Henry Moore, ha via via precisato la sua predilezione per le forme astratte, ben protetto però, grazie a una selettiva conoscenza del mestiere, da eccessive cadute nel gratuito formalismo. Negli anni '60 è nominato direttore del Museo Artistico Industriale di Roma, occupando la cattedra che era stata di Alberto Gerardi. Dal 1962 in poi accompagna all'attività plastica quella pittorica applicata con originali accorgimenti alle opere di scultura. Non minore impegno di ricerca dedica al disegno e alla litografia. Sue opere sono alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e in altri musei in Italia e all'estero. L'opera La terra appartiene alla serie di tecniche miste tipiche della sua ricerca linguistica attenta, in quel tempo, anche alle analoghe sperimentazioni di Corrado Cagli. Bibliografia essenziale Catalogo della mostra Aldo Calò, Galleria del Secolo, Roma 1949 a cura di C. Cagli; G. C. Argan, Aldo Calò, Ed. De Luca, Roma 1957; F. Menna, Aldo Calò, Ed. d’arte Fusero, Cuneo 1972 |