• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Courmayeur ( gli ulivi )
Enrico Ortolani
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Courmayeur ( gli ulivi )
autore/ambito Enrico Ortolani
materia e tecnica olio su tavola
misure cm. 60x50
cm. 74x64 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 79224
acquisizione acquisto  02/04/1936
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2007
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993



Frequenta i corsi del Museo Artistico Industriale di Roma, dove diviene anche esperto delle tecniche delle arti minori e in special modo dei vari tipi di incisione, sotto la guida di Alessandro Morani. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma e, giovanissimo, è fra i promotori dell’Associazione cosiddetta dei “XXV della campagna romana”, tra i quali, coi nomi di “Ragno ciancone” e di “Guitto” coprì la carica di Segretario. Benché versato in ogni sorta di finalità decorative e rimanendo, d’altra parte, estraneo agli sviluppi dei movimenti moderni dal Futurismo al “richiamo all’ordine”, alla stregua di tutti i suoi colleghi del gruppo dei “XXV”, da G. A. Sartorio a Onorato Carlandi, riesce tuttavia a coltivare, spesso con freschezza d’immagine, una genuina ispirazione agreste nella sempre più anacronistica frequentazione e scoperta di luoghi ancora immutati oltre l’assedio delle nuove urbanizzazioni romane verso la campagna. La via dei laghi ne è un documento.



Bibliografia essenziale

M. A. Bessone Aureli, Dizionario dei pittori italiani, 1928; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, III ed., Ed. L. Patuzzi, Milano 1962; R. Mammucari, I XXV della Campagna romana, Ed. Vela, Velletri 1984, pp. 73-74


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie