oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Albero con uccelli |
autore/ambito | Enrico Galassi |
materia e tecnica | inchiostro e acquarello su carta |
misure | cm. 30x46 |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 73451 |
acquisizione | acquisto 13/05/1974 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2011 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Da Catalogo delle opere darte pittura, scultura, arazzi A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte Camera dei deputati, 1993
La figura di Enrico Galassi aspetta ancora una piena riscoperta. Pittore e architetto, mosaicista e poeta, era già nel pieno della sua attività apprezzato soprattutto dagli amici artisti e letterati (da Alberto Savinio a Libero de Libero a Carlo Carrà), gli unici in grado di seguirne gli imprevedibili cambiamenti di orizzonte. Come pittore il suo momento di maggiore impegno si colloca negli anni 30, quando espone alla Galleria del Milione (Milano), alla Galleria di Roma di Pier Maria Bardi e alla "Cometa" diretta da Corrado Cagli e da Libero de Libero. In quel periodo Galassi è un surrealista sui generis che ama esplorare il mondo della musica e della natura che compone con elementi eterogenei, piccoli universi animati da fantastiche presenze. Il disegno Albero con uccelli, databile intorno alla metà degli anni 30, fa parte di una serie di visioni sul tema delle "Isole felici", ambienti marini in cui il cielo appare popolato da astri e creature volanti. Bibliografia essenziale C. Carrà, in "L'Ambrosiano", Milano 17 marzo 1937; Catalogo della mostra Enrico Galassi, Galleria Carlo Virgilio, Roma 1987, a cura di V. Rivosecchi, con un testo di Angelica Savinio |