• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Onorata società / Casolare uomo con fucile
Enotrio Pugliese
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Onorata società / Casolare uomo con fucile
autore/ambito Enotrio Pugliese
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 130,5x100,5
cm. 143x114 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 46804
acquisizione acquisto  08/03/1967
mostre Mostra itinerante di Enotrio Pugliese (1920-1989), Roma; (2) Maierà; (3) Vibo Valentia; (4) Reggio Calabria, Palazzo Borromini; (2) Palazzo Ducale; (3) Castello Svevo (Complesso del Valentianum); (4) Teatro Comunale "Francesco Cilea", dal 28/06/1995 al 13/07/1995; (2) dal 21/07/1995 con proroga al 13/12/1995; (3) dal 14/12/1995 al 31/01/1996 proroga al 28/03/1996; (4) dal 04/04/1996 al 03/05/1996
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006



La realtà calabra, non tanto come evenienza folclorica quanto piuttosto come spunto di partecipazione morale e sociale universale, trova definizione aspra e rigorosa in un segno addensato, in pezzature cromatiche cupe e terrose.



 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Abbandonati negli anni '40 gli studi di chimica si dedica interamente alla pittura frequentando lo studio di Domenco Purificato a Roma dal 1945 al 1950. "Fin dai primi dipinti - scrive di lui Libero de Libero - il suo impegno a sottrarre la realtà da una visuale fisica si dichiarò apertamente col rifiuto di ogni luogo comune, già pittoricamente definito in un paesaggio calabro, in cui quelle distese aspre e desolate troppo si presterebbero a discorsi e polemiche sulle aree depresse/.../ e infatti la realtà di quel paesaggio veniva da lui tradotta in termini strettamente cromatici su quelle gamme di pezzature che suggerivano spunti continui a variazioni  e a rapporti. E che letterariamente bisognasse parlare di una fermezza di epodo invece che di tenerezza elegiaca nella riuscita pittorica, dice meglio e di più la rigorosa posizione assunta con la scelta attiva di quella realtà: la realtà dei suoi occhi e non della natura circostante".



Bibliografia essenziale

L. De Libero, Enotrio espressionista, in “Letteratura”, Roma, marzo 1962


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie