• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
La grande pace
Ibrahim Kodra
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo La grande pace
autore/ambito Ibrahim Kodra
datazione 1967
materia e tecnica olio e sabbia su tela
misure cm. 150x150
cm. 180x180 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 57935
acquisizione acquisto  24/07/1967
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2008
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

 

Le variazioni segniche della stagione matura di Kodra si ricollegano esplicitamente alla tradizione aniconica islamica, elaborando forme di tono lieve che fondono suggestioni di significato simbolico e motivi propri della tradizione popolare albanese.

 

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Vive nel 1938 a Milano, studiando pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera con Carrà, Funi, Carpi. Inizia a esporre dal 1943. Dopo la guerra aderisce ai gruppi "Oltre Guernica" e "Linea". Si dedica, insieme alla pittura, alla litografia e alla xilografia. Il successivo astrattismo di Kondra trae motivi anche dalla sua fede musulmana. Egli ha scritto: "L'arte, un mistero nel mistero di Dio, è qualcosa di indefinibile, forse il modo più diretto di avvicinarsi all'infinito. Nel Corano sta scritto che l'artista non deve riprodurre la figura umana perché per riprodurla veramente, al di là delle apparenze, le deve dare la propria anima cioè a morire. L'artista può dipingere delle forme costruendo con esse dei simboli della vita. Nei miei quadri, per esempio, io non faccio il ritratto di questa o di quella figura umana, al contrario dipingo quell'uomo in astratto, come forma appunto/.../ Il vero inventore dell'astrattismo non è Kandinskij come dicono i manuali di storia dell'arte, ma Maometto". Il dipinto La grande pace è una tipica dimostrazione di questo assunto e le incidenze dell'arte popolare albanese in chiave simbolica ne accentuano le dichiarate intenzioni.



Bibliografia essenziale

A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, IV ed., Vol. III, L. Patuzzi ed. Milano 1972, pp. 1648-49; G. Grieco, Un pittore tra Maometto e Gesù, in “Gente”, Milano 31 agosto 1979

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie