• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Le dune di Ostia
Lorenzo Cecconi
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Le dune di Ostia
autore/ambito Lorenzo Cecconi
datazione 1915 - 1920
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 48x38
cm. 58,9x49 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 35735
acquisizione acquisto
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

Documento tipico del vedutismo descrittivo ampiamente diffuso nella cultura tardottocentesca, e coltivato assiduamente anche nei primi decenni del ventesimo Secolo, e poi ben oltre le esperienze delle avanguardie.

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

La formazione di tipo genericamente accademico (corsi liberi della romana Accademia di San Luca sotto la direzione di Aurelio Tiratelli) se non gli sarà in seguito di ostacolo per un più sciolto confronto con il paesaggio della campagna romana, continuerà a caratterizzare il modo genericamente descrittivo del suo vedutismo. L’invito che egli tuttavia riceve alle rassegne della società “In Arte Libertas” i cui filtri critici sono abbastanza rigorosi secondo i moniti del fondatore Nino Costa, è indicativo della non volgare tenuta della sua tecnica. Cecconi prende parte al movimento che dà luogo, sul finire del XIX secolo, al raggruppamento così detto dei “XXV della Campagna romana” ed è da annoverarsi tra i “passatisti” nel primo quarantennio del Novecento. Il dipinto Le dune di Ostia risale agli anni tra il 1915 e il 1920. Esso riveste interesse documentario del litorale boschivo di Ostia prima dell’insediamento urbano di Ostia Lido.

Bibliografia essenziale

R. Mammucari, “I XXV della Campagna romana”, Ed. Vela, Velletri 1984, p. 51


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie