• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Ritratto del giovane scrittore André de Mandiargues
Leonor Fini (Buenos Aires 1908 - Parigi 1996)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Ritratto del giovane scrittore André de Mandiargues
autore/ambito Leonor Fini (Buenos Aires 1908 - Parigi 1996)
datazione 1932
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 81x54
cm. 84x77 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 43375
acquisizione acquisto  16/11/1961
mostre Arte a Montecitorio, Roma, Camera dei Deputati, 26/12/1994 - 26/02/1995
Montecitorio e la bella pittura 1900 - 1945, Roma, Camera dei deputati, 01/03/2004 - 09/04/2004
Leonor Fini, l'Italianne de Paris, Trieste, Museo Revoltella, 10/07/2009 - 27/09/2009 - prorogata al 18/10/2009
Vo(l)to di donna, Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, Dal 01/10/2016 al 09/01/2017
Fabrizio Clerici e Leonor Fini. Realismo irreale, Rovereto (Trento), Mart - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto., dal 15/07/2023 al 23/10/2023
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

 

Quest'opera giovanile di Leonor Fini antecedente alle fantasie incantate della stagione surrealista, dichiara esplicitamente le componenti formative dell'artista triestino all'interno dell' "ordine" novecentesco, nella linea solare di Funi, come dichiara la materia trasparente e la luminosità diafana dell'atmosfera; allo stesso tempo l'aura sospesa dell'evocazione e i toni di sottile irrealtà precisano i debiti di questa poetica nei confronti della cultura secessionista.

 

 

 

 

Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi"


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte - Camera dei deputati, 1993

 

Nata da madre triestina e padre argentino cominciò a lavorare a Trieste (tra le prime opere un Ritratto di Svevo) e presenta la prima mostra personale alla "Galleria Barbaroux" di Milano, dove è scolara e seguace di Achille Funi. Dall'inizio degli anni Trenta lavora prevalentemente a Parigi, partecipando all'evoluzione del Surrealismo. Intensi sono i suoi contatti con i rappresentanti del movimento e con alcuni degli artisti italiani attivi in quegli anni nella capitale francese: Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Alberto Savinio. Tra le mostre più importanti, la personale del 1936 alla Julien Levy Gallery di New York, presentata in catalogo da Giorgio de Chirico e Paul Eluard. Di notevole spicco è l'attività della Fini come scenografa e costumista. Il poeta Andrè Pleyrie de Mandiargues è autore dell'introduzione del libro Masques de Leonor Fini (Ed. La Parade, Parigi 1953). Il dipinto Ritratto del giovane scrittore Andrè de Mandiargues è il primo di una terna che si completa con quelli del 1935 e 1941.

 

Bibliografia essenziale


A. Savinio, Leonor Fini, in Arte Italiana del nostro tempo, a cura di S. Cairola, Istituto Italiano d'arti grafiche, Bergamo 1946, p. 36; R. Carrieri, Leonor Fini, EPI, Milano 1951

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie