Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Barca a vela
Enrico Paulucci
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Barca a vela
autore/ambito Enrico Paulucci
datazione 1936
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 62x38
cm. 82x58 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 40293
acquisizione acquisto  08/05/1968
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2007
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

I due dipinti di Paulucci custoditi a Montecitorio fissano momenti significativi, quasi polari, dell’itinerario creativo dell’artista: il primo documenta la rarefatta eleganza della stagione dei “Sei di Torino”, il gruppo di cui Paolucci faceva parte, nel contesto di intrigante assonanza con le poetiche internazionali che rivalutavano il colore nei confronti della forma plastica; il secondo, invece, negli anni ’60, dichiara i tributi, peraltro già ampiamente filtrati, alla sperimentazione astratta del dopoguerra.

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Espone la prima volta nel 1924 alla Promotrice di Torino, poi con i pittori del "secondo futurismo", Dottori, Fillia, Prampolini, Pozzo, sempre a Torino nel 1926. Nl 1928 alla Biennale di Venezia. Si avvicina poi ai pittori con cui formerà il gruppo dei "Sei di Torino": Jessie Boswell, Gigi Chessa, Nicola Galante, Carlo Levi, Francesco Menzio. Dopo il lungo periodo delle mostre dei "Sei" tra il 1929 e il '31, compie lunghi viaggi all'estero e torna a stringere maggiori legami con Felice Casorati. Dopo la guerra si volge all'astrattismo e all'informale. E' insegnante di pittura a poi direttore dell'Accademia Albertina di Torino. Per una fortuita coincidenza i due dipinti Barca a vela e Barche in rada denunciano lo stesso soggetto e consentono di confrontare le conseguenze di quel programmato cambiamento di gusto e di stile che è stato tipico di alcuni artisti italiani nel secondo dopoguerra.

Biografia essenziale


A. Rossi, Paolucci, Collana Euro-Romano, Genova 1943


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie