oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Paesaggio industriale |
autore/ambito | Ampelio Tettamanti |
datazione | 1954 |
materia e tecnica | tecnica mista su carta |
misure | cm. 40x29 cm. 65x50 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 77 |
acquisizione | acquisto 24/06/1967 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2012 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura a cura di C. Pirovano Leonardo International – Camera dei deputati, 2006 Nel contesto della linea realista la pittura di Tettamanti privilegia l’aura di consistenza e continuità senza per nulla indulgere al pittoresco e al localismo; commisurata sulla dimensione in qualche modo storica, secondo l’insegnamento della poetica sironiana, da cui deriva anche la stesura compatta, semplificata al limite della resa cartellonistica.
Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”
Nell'immediato dopoguerra Tettamanti fa parte del gruppo di artisti che si raccoglie intorno alla Galleria milanese "Borgonuovo 15". Gli interni, gli spazi urbani, la vita quotidiana della periferia milanese sono i soggetti degli anni di più intensa e fruttuosa attività, tra il 1945 e il ‘55 in uno stile che è comune a molti degli aderenti al movimento realista ma che non è esente dal ricordo dei dipinti urbani di Mario Sironi. Nel dipinto Paesaggio urbano, tipico della sua produzione, la sintesi sommaria della veduta pittorica e resa con una stesura pittorica asciutta, semplificata, non indulgente al "colore locale". Bibliografia essenziale
|