oggetto | dipinto |
soggetto/titolo | Composizione con barca |
autore/ambito | Mario Sironi (Sassari 1885 - Milano 1961) |
datazione | 1950 |
materia e tecnica | olio su compensato |
misure | cm. 54x70 cm. 70.5x87 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 11571 |
acquisizione | acquisto 21/03/1967 |
autore della fotografia | Giuseppe Schiavinotto, 2004 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura A cura di C. Pirovano Leonardo International – Camera dei deputati, 2006 La composizione con barca riprende l’impostazione organizzativa dell’immagine a scomparti messa a punto negli anni della pittura murale, ma la stessa normativa si fa più sciolta e l’impostazione spaziale più ariosa, affidata a rilevanze grafiche piuttosto che plastiche, profilate in una stesura cromatica acidula, che evoca atmosfere irreali, sottilmente drammatiche; il dipinto si colloca negli anni ’50 caratterizzato da un ripiegamento emotivo malinconico, spesso cupo, eppure attentamente sensibile alle sperimentazioni spaziali e materiche.
Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi” A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993
Il dipinto Composizione, datato 1938 nel catalogo della retrospettiva fiorentina del 1969, a cura di C. Cagli e A. Gatto, ricorda, anche per le dimensioni e lo stile volutamente monumentale, i bassorilievi che in quel periodo Sironi realizzò per alcuni edifici pubblici. La narrazione del quadro è divisa in sei scomparti irregolari, impostati su tre ordini. Anche la bassa gradualità cromatica è tipica di quegli anni: ocra, terra di Siena e nero. La Composizione con barca appartiene all’ultimo periodo di attività del maestro: la tavolozza si mantiene sui toni aspri, quasi acidi, e il segno è sempre carico di forzatura espressiva, ma l’insieme è più arioso e risente anche del dibattito di quegli anni sull’attualità dell’astrattismo. Il carboncino Figura seduta si avvicina a tre opere scalate nell’arco di quindici anni: una scultura realizzata per l’Esposizione Universale di Parigi del 1937, il dipinto Incoronazione del 1944, un altro dipinto dal titolo Figura del 1952. Lo sfondo di mattoni compare però solo nel secondo caso, ed è forse a quel dipinto e a quella data che va riferito il disegno.
Bibliografia essenziale F. Bellonzi, Sironi, Ed. Electa, Milano 1985 |