• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Sogno di Alessandra
Giuseppe Zigaina (Cervignano del Friuli 1924 -)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Sogno di Alessandra
autore/ambito Giuseppe Zigaina (Cervignano del Friuli 1924 -)
datazione 1964
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 100x80
cm. 114.5x94.5 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 46807
acquisizione acquisto  06/04/1965
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Dai temi consueti della temperie neorealista del dopoguerra, di ambito contadino nel caso di Zigaina, il mondo fantastico del pittore friulano vira verso una particolarissima introspezione tra mitica ed onirica dei destini ultimi dell’uomo, con una vena lucidamente apocalittica che si traduce in un linguaggio di tagliente espressività.

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Formatosi al Liceo Artistico di Venezia firma i suoi primi dipinti intorno al 1942. Data dalla fine della guerra il suo incontro con Pier Paolo Pasolini, le cui poesie friulane sono da lui illustrate. È attirato nel ‘48 dalle proposte del "Fronte Nuovo delle Arti" (Guttuso, Morlotti, Birolli, Corpora, Fazzini, Franchina, Leoncillo, Pizzinato, Santomaso, Turcato, Vedova, Alberto Viani) orientandosi, poi, verso una figurazione di segno espressionista che svilupperà in funzione di una intensa tematica sociale, contadina, negli anni ‘50, assumendo nel movimento realista un ruolo di punta. La forte originalità del suo stile non è mai piegata dai "contenuti" alla banalità di "forme" puramente descrittive o polemiche. Lo spazio e le luci smeraldine dei suoi paesaggi campestri sono, già in quel periodo annunciatori del suo successivo, originale apporto all'esperienza della "Nuova figurazione", registrato dalla critica internazionale. In Sogno di Alessandra e negli Studi per pittura murale, ben si evidenziano gli esiti di questo processo di ricomposizione dell'immagine, fra tentativi sperimentali di "scrittura automatica" e emblematizzazione degli ultimi brandelli d'un antropomorfismo drammatico e sofferto.

Bibliografia essenziale

G. Marchiori, Zigaina, Ed. S. M. Rosso, Biella 1973; R. Tasti, Zigaina, Ed. Venetemblemi, Treviso 1982


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie