Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Le Terme di Caracalla
Giovanni Guerrini
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Le Terme di Caracalla
autore/ambito Giovanni Guerrini
datazione 1934
materia e tecnica olio su tavola
misure cm. 95x80
cm. 110x95 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 54641
acquisizione acquisto
mostre II Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, 1935
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2008
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

Artista dalle multiformi attività, anche di tipo artigianale, Guerrini rappresenta egregiamente quella continuità della “tradizione” che prolifica lungo tutto il secolo XX, trapassando dal descrittivismo ottocentesco ad una accurata espressività dai toni eclettici.

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Compie i suoi studi a Faenza, all'Accademia di Bologna, a Firenze e a Roma. Dopo l'esordio (1907) partecipa ad alcune Biennali di Venezia e alle Quadriennali di Roma. Insegnante per quattro anni alla Scuola professionale di Ravenna e per quattordici a quell'Istituto d'Arte, è chiamato nel 1924 a dirigere l'Accademia di Belle Arti di Perugia. All'attività di pittore unisce una più intensa applicazione di decoratore e di realizzatore di vetrate, stoffe, mobili, ceramiche secondo l'originaria formazione faentina simile a quella dello scultore Ercole Drei e del ceramista Melandri. Il dipinto Le Terme di Caracalla, esposto alla II Quadriennale nel 1935 trova riscontro in altre opere dedicate al paesaggio romano dal 1930 in poi, data del definitivo trasferimento nella capitale.

Bibliografia essenziale

A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, vol. III, Ed. L. Patuzzi, Milano 1962, p. 1574

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie