Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Paesaggio a Salò
Contardo Barbieri
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Paesaggio a Salò
autore/ambito Contardo Barbieri
datazione 1963
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 90x60
cm. 92x62 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 28140
acquisizione donazione  24/09/1963
autore della fotografia Marco Baldassari, 2011
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

Il dipinto, eseguito in occasione di una manifestazione dannunziana, appartiene alla maturità del pittore pavese, già rappresentante qualificato del "Novecento", ma in una declinazione misurata, bilanciata fra rigore disegnativo ed ariosità cromatica, cui probabilmente non fu estranea la lunga attività bergamasca all'accademia Carrara: Tosi e Semeghini (come osserva Venturoli) forse erano abbastanza prossimi, almeno idealmente.

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

E' allievo di Ambrogio Antonio Alciati (1879-1929) e di Cesare Tallone (1853-1919) all'Accademia di Brera (Milano) della quale, dopo il 1919, avendo ricevuto il Premio Mazzola, diviene insegnante. Successivamente dirige, per lunghi anni, l'Accademia Carrara di Bergamo. Si segnalano sue esposizioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Nella pittura di paesaggio, in particolare, ha una sua tranquilla originalità quasi a cavallo della paesistica lombarda di Arturo Tosi e della sottigliezza veneta di Pio Semeghini, con un tratto costante di serena contemplatività al limite tra l'uso essenzialmente luministico del colore e il contorno d'un ben scandagliato disegno oggettivo. La tela Paesaggio a Salò appartiene alla piena maturità dell'artista. Fu esposta nel 1963 in una mostra di pittura dedicata a Gabriele d'Annunzio, in occasione della quale a Barbieri viene conferito uno dei premi internazionali.

Bibliografia essenziale

Catalogo della mostra Contardo Barbieri, Galleria Gian Ferrari, Milano 1952, a cura di S. Pratese; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, IV ed. vol. I, Ed. L. Patuzzi, Milano 1970, p. 170


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie