• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Paesaggio
Riccardo Francalancia (Assisi (Perugia) 1886 - Roma 1965)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Paesaggio
autore/ambito Riccardo Francalancia (Assisi (Perugia) 1886 - Roma 1965)
datazione 1952
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 57,5x46
cm. 81x70 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 11542
acquisizione acquisto  26/06/1967
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2005
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006


Il paesaggio umbro e laziale occupa un rilievo forte nella poetica di Francalancia, secondo moduli esemplati in origine sulla rilettura della pittura dei primitivi ma sofisticata dalla flessibilità prospettica e tonale dei movimenti moderni, a partire dalle dislocazioni sperimentate dai futuristi, che lievitano nelle semplificazioni formali solo apparentemente di tipo “naif”.



 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993


 

La vicenda artistica di Francalancia inizia intorno al 1919, quando decide di abbandonare la carriera bancaria per dedicarsi interamente alla pittura. Partecipa in quel periodo all’attività di “Valori plastici”, esponendo nelle mostre del gruppo in Germania e in Italia e divenendo, attraverso una personale interpretazione della metafisica e del realismo magico, una delle figure più interessanti della prima Scuola romana.Il paesaggio occupa un posto di primo piano nella sua tensione inventiva. All’inizio (intorno alla metà degli anni ’20), i suoi paesaggi del Lazio e dell’Umbria vivono in una limpida, cristallina trasparenza di ispirazione quattrocentesca, per poi ammorbidirsi gradualmente in una ricerca di valori atmosferici e di “prospettiva aerea”.“L’opera d’arte, Scrive Francalancia, deve destare un sereno sentimento di commozione tanto profondo e invadente quanto più è espressa la commozione che l’artista prova di fronte alla natura. Il mistero della natura ha la funzione di risvegliare l’ispirazione dell’artista il quale traduce nella forma, con commossa semplicità, l’essenza spirituale delle cose che maggiormente lo colpiscono”.Il dipinto Paesaggio è un tipico risultato del rilancio di consolidate clausole di stile alla luce di una sempre rinnovatasi emozione visiva.


 

Bibliografia essenziale

V. Guzzi, Francalancia, Ed. Bora-Esse Arte, Bologna-Roma 1978; Catalogo della mostra Riccardo Francalancia, a cura di V. Rivosecchi, con testi di J. Recupero, G. Giuffrè, A. Trombadori, Ed. De Luca, Roma 1986


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie