• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Marina
Guglielmo (Tato) Sansoni
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Marina
autore/ambito Guglielmo (Tato) Sansoni
datazione 1961
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 70x60
cm. 71x61 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 8611
acquisizione acquisto  22/06/1961
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006


 

La veduta Marina è un documento tardo, di tipo decisamente tradizionale, di un artista ben più conosciuto per la sua militanza nelle file del secondo futurismo e in particolare dell'aeropittura.


 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993


 

Animatore del gruppo futurista emiliano a Bologna, nel 1924 si trasferisce a Roma, dove partecipa alla III Biennale (1925). Appassionato al volo e agli aerei (organizza il battesimo dell'aria per Giacomo Balla, che non avva mai voltao) firma nel 1929 il "Manifesto dell'Aeropittura" con Marinetti, Balla, Dottori, Fillia, Prampolini, Depero, Benedetta, Somenzi e Rosso. La sua costante attenzione all'impiego sofisticato della macchina fotografica lo porta a redigere nel 1930 il "Manifesto della fotografia futurista", firmato anche da Marinetti. Nel 1931 organizza la prima mostra di Aeropittura a Roma. Nel 1934 firma il "Manifesto della Plastica murale" e il "Manifesto Poesia, Musica e Architettura africane" con Marinetti, Fillia e Cocchia. Il tutto sempre nella cornice dell'ossequio e del sostegno della "rivoluzione fascista". Dopo la guerra ritorna a una pittura di impianto tradizionale, come dimostra anche il dipinto Marina, eseguito in occasione di un concorso di pittura estemporanea a Ravenna.


 

Bibliografia essenziale

A. T. Prete, Tato futurista, ERS, Roma 1963; E. Crispolti, scheda in catalogo Ricostruzione futurista dell'universo, Torino 1980


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie