Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Figure sulla spiaggia
Franco Gentilini (Faenza (RA) 1909 - Roma 1981)
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Figure sulla spiaggia
autore/ambito Franco Gentilini (Faenza (RA) 1909 - Roma 1981)
datazione 1965
materia e tecnica olio su tela sabbiata
misure cm. 60x73
cm. 71.5x85 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 1114
acquisizione acquisto  26/06/1967
autore della fotografia Marco Baldassari, 2011
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Scheda di approfondimento in: " La quadreria contemporanea della Camera dei deputati"
Per approfondire

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

I protagonisti delle stagioni mature di Gentilini hanno abbandonato i teatrini stregati delle fantasie giovanili per trasformarsi in robot quasi fossili, sagome geometriche spesso ritagliate su campiture piatte, sabbiose.


Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi"

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte - Camera dei deputati, 1993


Dopo le prime esperienze a Bologna e a Parigi, Gentilini si stabilisce nella capitale, presentando la sua prima personale nel 1933 alla "Galleria di Roma". Sei anni dopo è già un'artista affermato e la III Quadriennale accoglie una sua personale di venti opere. Il dipinto La camera incantata può essere annoverato fra i suoi migliori. Una precedente versione del tema, datata 1943 e di dimensioni minori, è conservata alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e pubblicata nella monografia di Ferruccio Ulivi (1949). Con essa il pittore ottenne un premio alla Quadriennale del 1943. Nella versione presente appaiono una serie di spettatori appoggiati a una finestra e delle strane creature nel primo piano che accentuano una stilizzata attenzione all'espressionismo di Ensor, aggiornato alla luce scipionesca della Scuola romana. Il dipinto Figure sulla spiaggia trova riscontro in opere dello stesso periodo nelle quali il tema della coppia è affidato a variazioni formali scandite dalla linearità del disegno e dalla compattezza da affresco delle superfici cromatiche.


Bibliografia essenziale

F. Ulivi, Gentilini, Ed. De Luca, Roma 1949; Catalogo della retrospettiva a Palazzo Venezia, con i contributi di D. Bernini, L. Trucchi, G. P. Bernini. A. Monferini, Ed. De Luca - Mondadori, Roma - Milano 1985; A. Jouffroy, Gentilini, F.lli Fabbri Ed., Milano 1987

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie