• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Paesaggio con neve
Ilario Rossi
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Paesaggio con neve
autore/ambito Ilario Rossi
datazione 1942
materia e tecnica olio su tavola
misure cm. 72x51
cm. 83x63.5 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 47765
acquisizione acquisto  11/01/1971
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

 

Una sensibilità tutta particolare nei confronti delle potenzialità intrinseche del colore nella strutturazione dell’immagine, secondo le sollecitazioni più vive delle fronde antinovecentesche più accentuatamente affidate al risalto espressivo (“Scuola Romana” e poi “Corrente”) si disciplina negli allievi di Morandi, come Rossi, nella sapiente euritmia della composizione e nella spontaneità dell’invenzione, senza cedimenti ad effetti virtuosistici.

 

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Nell'ambiente artistico bolognese con la forte presenza di Giorgio Morandi, del quale è stato allievo all'Accademia di Belle Arti, Ilario Rossi è tra i giovanissimi che, lungi dal differenziarsi dal Maestro con attardati passatismi o manierismi di tipo "novecentesco", ne traggono insegnamenti preziosi incamminandosi sulle stesse vie di nuove esperienze di respiro europeo che caratterizzano, tra il ‘38 e il ‘41, come ben documentano alcune edizioni del "Premio Bergamo", la cultura e il lavoro di artisti come Birolli e Guttuso, Sassu e Mafai, Morlotti e Cassinari e altri in varii punti d'Italia. Rossi partecipa, nel 1941 nel 1942, alla terza e alla quarta edizione del Premio Bergamo. Già nella impostazione prevalentemente cromatica di quei dipinti risiede la spinta ad esaltarne la libertà del colore e a evitarne e contenerne, ad un tempo, ogni facilità pittoresca. Il Paesaggio con neve del 1942 ne è una prova. Negli anni ‘50 Ilario Rossi, non insensibile al maturarsi in Bologna, su ispirazione del critico Francesco Arcangeli, di una ricerca neonaturalistica-informale, e pur tenendosene distinto, ne condivide la sensibilità indirizzandola verso i modi della "Nuova figurazione". Il Nudo tipico di questo periodo di transizione presenta la singolarità sperimentale di una risoluzione figurale quasi interamente affidata al disegno più che alla strutturazione cromatica.

Bibliografia essenziale

C. M. De Paola, Pittura di Ilario Rossi, Ed. Alfa, Bologna 1968; M. Bentivoglio, Disegni di Ilario Rossi, Ed. Rebellato, Bologna 1971

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie