Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
La vallata del Parma
Umberto Lilloni
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo La vallata del Parma
autore/ambito Umberto Lilloni
datazione 1962
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 100x70
cm. 116x85.5 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 57031
acquisizione acquisto  28/02/1968
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2007
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

A partire dal quarto decennio Lilloni è protagonista del “Chiarismo”, sviluppo del postimpressionismo in chiave antiplastica, squisitamente anticlassica che si ricollega alla sensibilità scapigliata lombarda di fine Ottocento, ma recepisce anche le tendenze alla destrutturazione della forma disegnata, dei profili e dei contorni che perseguono i moti precipui del secondo Novecento. Le soluzioni strettamente pittoriche dichiarano una particolare continuità lungo tutta l’attività dell'artista, come documenta anche questo dipinto della maturità.


 

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Dopo aver frequentato la Scuola Artigiana dell'Umanitaria, a Milano, nel 1915 si iscrive al Liceo Artistico e successivamente all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove studia sotto la guida di C. Tallone e A. Alciati fino al diploma (1922). La formazione di Lilloni appare completa intorno al 1930, quanto l'artista sviluppa la lezione di Emilio Gola e la tradizione del paesaggio lombardo. Negli anni ‘30' dà vita al gruppo dei "chiaristi" che la più recente storiografia colloca ad analogo livello di intenzioni culturali degli altri movimenti antinovecenteschi nel senso della rottura con gli schemi neoclassici del "richiamo all'ordine" e della ripresa di una sensibilità postimpressionista. Il dipinto La Vallata del Parma, datato 1962, ne replica un altro di questa data poi pubblicato sulla rivista "Le Arti" (marzo 1966, p. 22). Il quadro mostra solo delle leggere varianti rispetto a quello già noto ed evidenzia la ricerca di una delicata atmosfera paesaggistica radicata nella costante lombarda dello sfumato e della prospettiva aerea.

Bibliografia essenziale

P.M. Bardi, Umberto Lilloni, Ed. "Belvedere", Milano 1929; Catalogo della mostra Cento opere di Umberto Lilloni, a cura di M. De Micheli, Galleria Annunciata, Milano 1971

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie