• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
La pergola
Aldo Bergolli
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo La pergola
autore/ambito Aldo Bergolli
datazione 1967
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 114x145
cm. 132x164 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 16002
acquisizione acquisto  16/12/1967
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

L’esperienza pittorica di Bergolli trascorre in concitata concatenazione tutte le esperienze innovative sviluppatesi a Milano sul crinale centrale del secolo ventesimo, dal realismo espressionistico di " Corrente " all’ " informale" già aggiornato sulla declinazione internazionale fra Parigi e l’America; nella stagione più tarda con l’urgenza della resa segnica e materica interagisce anche una spinta onirica (in qualche modo recupero sia pure traslato di una oggettività figurale) dove la memoria dei processi surreali si confronta con la brutalità esistenziale.

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Sull'onda del movimento di "Corrente" che ebbe notevole influenza sugli allievi di Brera più animati da spirito di ricerca, e Aldo Bergolli era di essi, avvantaggiati in ciò anche dall'apertura ai problemi dell'arte moderna di docenti come Aldo Carpi e Achille Funi, fu tra i giovani partecipanti a quel più vasto dibattito che contribuì nel 1948 alla formazione del "Fronte Nuovo delle Arti". Il suo nome figura nel 1946 in calce al cosiddetto "Manifesto del Realismo" (o "Oltre Guernica") con quelli di Ajmone, Bonfante, Dova, Morlotti, Paganin, Tavernari, Testori (allora pittore) e Vedova (cfr. il n. 2 della rivista "Numero". Negli anni ‘50 si volse al gusto dell'Informale con l'occhio su Pollock e Wols. Ma la sua inclinazione al rapporto immediato con le immagini e non soltanto alla ricerca del "segno" e del "gesto", lo porta negli anni ‘60 nel campo della "Nuova Figurazione" in una dimensione di tipo sempre più surreale-metafisico. Il dipinto La Pergola è tipico del passaggio dalla maniera informale alla rifissazione oggettiva delle immagini in chiave onirica.

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie