• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Specchio e finestra
Giuseppe Banchieri (1967)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Specchio e finestra
autore/ambito Giuseppe Banchieri (1967)
datazione 1967
materia e tecnica tecnica mista su tela
misure cm. 120x100
cm. 134x113.5 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 57934
acquisizione acquisto  28/07/1967
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2008
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

I temi della solitudine e dell’angoscia dell’individuo nella grande metropoli, che sono il substrato comune degli artisti di “Realismo esistenziale”, nella pittura di Banchieri si sgranano nella nostalgia della memoria e il malessere, il peso di vivere si configurano nei fantasmi di luoghi remoti, sgretolati dall’urgenza ineluttabili di nuovi assetti abitativi, ma soprattutto di relazione.

 

 

 

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

 

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

 

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

 

 

Studia all'Accademia di Belle Arti di Firenze, completando i corsi in quella di Brera a Milano con l'insegnamento di Aldo Carpi. Si qualifica nei primi anni Cinquanta nel gruppo di giovani pittori milanesi che, rifiutandosi allo sperimentalismo neoavanguardistico di tipo astratto, si incamminano sulla via di un realismo i cui temi ispiratori più che all'impulso delle lotte sociali si richiamano al momento della solitudine, dell'angoscia, del duro meditare sulla condizione dell'individuo nella grande metropoli. Giuseppe Banchieri è stato nel gruppo il più versato a cogliere il punto d'impatto fra angoscia e resistenza vitale nella persona. Se tutto il gruppo del quale Giuseppe Banchieri fa parte si muove in assonanza con quanto in altre parti d'Italia (a Roma con Lorenzo Vespignani ed Alberto Sughi, ad esempio) va nella medesima direzione di "realismo esistenziale", occorre, appunto, rilevare che i milanesi accentuano la resistenza dell'anelito vitale contro l'avanzata cieca della metropoli opponendovi almeno il limite della memoria. Come, a un dipresso, accadde al famoso cantautore con il Ragazzo della via Gluck. Giuseppe Banchieri fu, tra gli altri, il più attento al teatro urbano: cortili, mura infrante, assalto dell'antica periferia della brutalità dei nuovi insediamenti. Il che spiega il successivo cammino di Giuseppe Banchieri in direzione di un mondo naturalistico sopravvissuto o richiamato in vita da un appassionato, nostalgico colpo di pennello. La tela Specchio e finestra si colloca all 'incrocio tra i due periodi.

Bibliografia essenziale

 

Catalogo della mostra Giuseppe Banchieri, Galleria Elmo, Roma 1959, a cura di D. Morosini

 

 

 

 

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie