Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Cascinale tra le piante
Sergio Bonfantini
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Cascinale tra le piante
autore/ambito Sergio Bonfantini
datazione 1965
materia e tecnica olio su cartone
misure cm. 80x50
cm. 95.5x65.5 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 53732
acquisizione acquisto  08/07/1967
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2008
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

La visione della natura come partecipazione stupefatta, in un'aura rarefatta e sospesa quasi rituale, è caratteristica costante della poetica di Bonfantini; eredità diretta della consonanza con il gusto aristocratico e colto proprio della scuola di Casorati in cui l'artista si era formato nella Torino degli anni trenta e che forma il substrato duraturo di una poetica squisitamente contadina (georgica se si vuole sottolinearne i toni aulici, niente affatto ricercati). Silenzio e solitudine sono i protagonisti veri di una veduta che declina in verità estatica, restituita frammento per frammento, senza artifici cerebrali, quel senso di mistero che aveva affascinato la generazione formatasi a ridosso delle avanguardie.

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Allievo di Felice Casorati, compie la sua formazione negli anni Trenta a Torino, parallelamente al movimento che fu detto dei "6 di Torino", pur senza appartenervi ma, di fatto, essendone attirato. Del "casoratismo", che fu anche dei "6", si rintraccia nella sua opera, soprattutto dal 1937 in poi, la medesima stupefatta visitazione del paesaggio campestre dalla "veduta" frontale, quasi statica, assolata, ma di luce riflessa, con rari elementi manufatti immersi, o posti in evidenza da nette schiarite, nel fitto dei verdi, dei marroni, dei grigi e degli azzurri nei quali si stempera l'insieme. Il medesimo rarefatto clima di levitazione dell'immagine si ritrova anche nei soggetti che più nel Bonfantini si arricchiscono di dettagliata cura del particolare: nature morte, interni di casa dalle luci filtrate da invisibili finestre, composizioni di figure contadine en plain- air. É il collegamento del Bonfantini, sempre attraverso l'insegnamento di Casorati, con quel gusto e statico che è proprio di gran parte della generazione raccoltasi negli anni fra il Venti e il Trenta sotto il nome complessivo di "Novecento Italiano".

Bibliografia essenziale

Catalogo della mostra Sergio Bonfantini, Sasso Marconi, 1983


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie