Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Palazzo Madama a Torino
Giacomo Grosso
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Palazzo Madama a Torino
autore/ambito Giacomo Grosso
datazione 1903
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 396x296
cm. 405x306 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 20929
acquisizione acquisto
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2005
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Famoso ai suoi tempi per l’eccezionale abilità mimetico-riproduttiva, sfoggiatasi sia in composizioni narrative di grande fascino aneddotico, sia in accattivanti ritratti di rutilante presenza moderna, il pittore torinese sapeva misurare la propria indiscutibile bravura nei dipinti meno aulici di paesaggio e veduta urbana, orchestrati a puntuale precisione, valorizzati da un non banale vigore coloristico.

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Frequenta l’Accademia Albertina a Torino, primeggiando per la precoce abilità manuale. Nel 1884 un suo dipinto a grandi tinte d’effetto, La cella delle pazze, ottiene un clamoroso successo fondato soprattutto sul confronto fra l’età dell’autore e la conoscenza da lui rivelata dei trucchi del mestiere. Si reca a Parigi nel 1886, interessandosi più della perizia accademica di Carolus Durand che della potenza degli Impressionisti e delle novità che sulla loro scia andavano maturando. Anche nell’ambito dei valori caratterizzanti il panorama del secondo Ottocento in Italia, non uno dei movimenti che hanno carattere antiaccademico attira la sua attenzione. Di pari passo la sua abilità riproduttiva, quasi imbalsamatrice del vero, va crescendo fino a renderlo oggetto dei più facili applausi del pubblico e dei riconoscimenti ufficiali tra i quali quello della cattedra di figura all’Accademia Albertina e quello di ritrattista della Corte, dell’alta borghesia e dello Stato. In una certa misura fanno eccezione al tasso di bravura esteriore che domina la sua produzione i “paesaggi”; spesso vi si ravvisa una non banale capacità di rendere il clima atmosferico e ambientale così della campagna come della città. Il dipinto Palazzo Madama a Torino, pur essendo il frutto di un incarico decorativo-documentario, raduna, al di là della precisione figurativa della costruzione, accenti di colore e presenze particolari animate di un certo vigore espressivo.


Bibliografia essenziale


V. Costantini, La pittura italiana contemporanea, Ed. Hoepli, Milano 1934; A. e C. A. Fogliato, Il caso Grosso: un artista datato, in Ottocento n. 16, Ed. Giorgio Mondadori, Milano 1988


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie