Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Per la libertà (Vietnam)
Mario Rossello (Albisola (SV) 1927 - Savona 2000)
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Per la libertà (Vietnam)
autore/ambito Mario Rossello (Albisola (SV) 1927 - Savona 2000)
datazione 1966
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 241x106
cm. 243.5x109 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 66237
acquisizione acquisto  19/06/1967
mostre Mostra antologica di Mario Rossello, Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, dal 01/12/1973 al 30/01/1974
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2006
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

I motivi dell'instabilità e dell'inquietudine portano la figurazione di Rossello ad una lacerazione della forma che ricorda anche la lezione dell'avanguardia (Boccioni rivisitato attraverso i postpicassiani) ma ancor più la provvisorietà della comunicazione mediatica più dinamica ed effimera e il cangiantismo del paesaggio urbano moderno, la sua riduzione a sprazzi di luce.




Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

Si trasferisce a Milano nel 1960 dopo le prime esperienze compiute in Liguria, ad Albissola Mare, dove incontra molti artisti e letterati, da Fontana a Jorn, da Appel a Dova, da Quasimodo a De Micheli. Rossello definisce la sua ricerca degli anni '60 come "pittura di narrazioni emblematiche", in quanto la presenza umana e le tematiche sociali vi appaiono trasfigurate in chiave simbolica. "Il dramma della nostra umanità e civiltà - scrive egli stesso - questo nostro vivere incatenati e spinti da una inquietudine che risente, anche se noi non ce ne rendiamo perfettamente conto, di tutta l'instabilità dei valori e delle posizioni morali - questi muri che sono il nostro limite e i nostri figli - gli spazi le rotte retrospettive - i nodi e gli ammassamenti - questa nostra violenza continua alla natura - le case di carta e di piombo in continuo generarsi - questo il contenuto dei miei quadri" (1956). Il dipinto Per la libertà (Vietnam) mostra evidenti ma non scolastici debiti al futurismo boccioniano degli "Stati d'animo" (vedi in particolare Quelli che restano).

Bibliografia essenziale

Catalogo della mostra Mario Rossello, Galleria del Cavallino, Venezia 1956, con uno scritto dell'artista; Catalogo della mostra Mario Rossello, Galleria "La Nuova Pesa". Roma 1966, a cura di F. Russoli; F. Russoli, Rossello, Ed. Del Naviglio, Milano 1971; Catalogo della mostra Mario Rossello, Palazzo Reale, Milano 1971





Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie