• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Il Sesia
Giuseppe Ajmone (Carpignano Sesia (NO) 1923 - Romagnano Sesia (NO) 2005)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Il Sesia
autore/ambito Giuseppe Ajmone (Carpignano Sesia (NO) 1923 - Romagnano Sesia (NO) 2005)
datazione 1967
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 102x82
cm. 114x95 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 45371
acquisizione acquisto  21/09/1967
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Interprete delicato dei valori tipici dell’illuminismo lombardo, riletto sia in chiave naturalistica sia nelle sue valenze emotive, sul versante lirico piuttosto che drammatico, Ajmone opera da protagonista, ma con discrezione, nei movimenti di punta, da " Corrente " all’ "Informale " alla "Nuova Figurazione "; il paesaggio fluviale e il nudo femminile sono temi quasi esclusivi della sua pittura, filtrati e trasfigurati come echi e rifrazioni del sentimento.

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Giuseppe Ajmone compie i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Brera seguendo l’insegnamento di Carlo Carrà e di Achille Funi. Ventenne, si accosta al movimento di “Corrente”. Tra il 1946 e il 1949 è tra i firmatari del manifesto “Oltre Guernica” promosso, nella loro fase cubista picassiana, ad alcuni dei principali esponenti di “Corrente”, come Ennio Morlotti. Pur senza ombra di imitazione dello stile morlottiano Giuseppe Ajmone si muove, nella maturità, entro quella particolare tendenza della maniera “informale” che è detta degli “ultimi naturalisti”. Il lirismo soffuso e luminoso della visione di Giuseppe Ajmone, dagli inconfondibili toni argentei con netti fermi di nero, si volge nel corso degli anni, in modo originale, a quel moto di recupero antropomorfico e oggettuale che va sotto il nome di “Nuova Figurazione”. La tela Il Sesia fa parte del ciclo di paesaggi nei quali, tra il finire degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, Giuseppe Ajmone attenua la dominante informale a vantaggio della caratterizzazione “naturalistica” pur senza congelare l’immagine nel referto oggettivo ed elaborandola sulla via dell’analogia, dell’eco, dell’impronta traslata del vero geografico.

 

Bibliografia essenziale


M. Valsecchi, Ajmone, Ed. “Il Milione”, Milano 1958; R. Tassi, La luce delle cose. Studio sulla pittura di Giuseppe Ajmone, 1976; V. Fagone, Ajmone, Ed. Scheiwiller, Milano 1978

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie