• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Costiera ligure
Ennio Morlotti (Lecco 1910 - Milano 1992)
 download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Costiera ligure
autore/ambito Ennio Morlotti (Lecco 1910 - Milano 1992)
datazione 1964 - 1965 circa
materia e tecnica olio su cartone
misure cm. 45x35
cm. 76x66 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 37934
acquisizione acquisto  30/10/1965
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Il lavoro di Morlotti procede per cicli, secondo variazioni ossessive sul “motivo”, spesso di taglio apparentemente frammentario, ma con valore emblematico; negli anni sessanta il riferimento naturalistico è offerto dal sottobosco di Bordighera, con una partizione elementare terra-mare (scandaglio preminente sulla vegetazione), ove il precario equilibrio fra gesto e materia si carica di lacerata drammaticità.

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Tra il 1936 e il 1937 studia all'Accademia di Belle Arti di Firenze e trascorre un breve periodo a Parigi. Nel 1939 entra all'Accademia di Belle Arti di Brera e si trasferisce a Milano, avvicinandosi al gruppo di "Corrente". Espone alla Galleria della Spiga con Casinari e Treccani. E' interessato alla poetica dell'espressionismo e a Morandi. Dopo la guerra soggiorna nuovamente a Parigi. Nel 1946 firma con Vedova, Aymone, Testori e Peverelli il manifesto "Oltre Guernica". Nel 1947 aderisce al "Fronte nuovo delle arti", successivamente al "Gruppo degli Otto" sostenuto da Lionello Venturi, ma, come Mattia Moreni, a differenza degli altri, non si incamminerà sulla via del formalismo astratto. Fino al 1950 il suo ambito di ricerca è di tipo neocubista con una serie di figure drammatiche dove un marcato contorno lineare organizza lo spazio in un estremo tentativo di razionalizzazione (ne è un esempio il dipinto Figura nello studio che può essere confrontato anche con l'analogo Figura con gesso, in catalogo Annitrenta, Mazzotta, Milano 1983, p. 144, n. 2).

Bibliografia essenziale

M. De Micheli Ennio Morlotti, Milano 1947; G. Testori, Morlatti, Milano 1971; M. Valsecchi, Ennio Morlotti, Ed. Fabbri, Milano 1968; A. C. Quintavalle, Morlotti. F.lli Fabbri Ed., Milano 1982


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie