Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Sacra composizione
Primo Conti
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Sacra composizione
autore/ambito Primo Conti
datazione 1964
materia e tecnica olio su compensato
misure cm. 30x40
cm. 64.5x80 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 21195
acquisizione deposito temporaneo  06/04/1965
autore della fotografia Marco Baldassari, 2011
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

Un certo spericolato eclettismo connota l'avventura creativa di Primo Conti dalle remote, furibonde avventure futuriste, al perfetto assestamento del ritorno all'ordine dei decenni fra le due guerre, all'accordo aggiornamento, fra neo avanguardismo e rivisitazioni culturali diverse, nel secondo dopoguerra: a questo indirizzo si attiene questa composizione.

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 


E' accolto, precocissimo, alla "Promotrice" fiorentina nel 1913. Nel 1914 collabora a Firenze all'organizzazione di una mostra di scultura di Umberto Boccioni manifestando entusiasmo per le direttive futuriste alle quali si attiene con abilità manuale disinvolta quanto manierata. Costituisce con Lucio Venna, Achille Lega e Ottone Rosai il "gruppo futurista fiorentino". Con Corrado Pavolini, critico d'arte e poeta, fonda la rivista "Il Centone" e pubblica "Sforbiciature", fra il 1917 e il 1921, attardandosi nelle forme futuriste ma facendo, a metà degli anni Venti, una radicale virata di bordo in direzione del "richiamo all'ordine". Presente alle mostre del "Novecento Italiano" non nega le sue capacità raffigurative alle richieste di celebrazione del regime fascista. Con altrettanta capacità di adeguamento torna, nel secondo dopoguerra, a forme di neoavanguardismo, sempre sorrette da intuito critico e da informato aggiornamento. La fondazione fiesolana intestata al suo nome è ricca di una documentazione sulla sua opera appoggiata a ricche raccolte di documenti originali e pubblicazioni di notevoli utilità per lo studio dell'arte italiana del XX secolo. Il dipinto Sacra composizione è tipico dell'indirizzo formale adottato da Primo Conti nel secondo dopoguerra.




Bibliografia essenziale


L. Carluccio, Primo Conti, Torino 1967; E. Crispolti, L. Pignotti, C. Vivaldi, Primo Conti, Ed. Centro Di, Firenze 1971


 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie