Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Ritratto di donna
Gianni Vagnetti (Firenze 1897 - Firenze 1956)
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Ritratto di donna
autore/ambito Gianni Vagnetti (Firenze 1897 - Firenze 1956)
datazione 1927
materia e tecnica olio su compensato
misure cm. 74x89
cm. 100x116 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 12075
acquisizione acquisto  24/04/1926
mostre Arte a Montecitorio, Roma, Camera dei deputati, 26/12/1994 - 26/02/1995
Montecitorio e la bella pittura 1900 - 1945, Roma, Camera dei deputati, 01/03/2004 - 09/04/2004
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Protagonista anomalo del "Novecento", in quel filone toscano che contestava la Sarfatti e il predominio sironiano, Vagnetti coltivava una particolare rilettura del realismo borghese ottocentesco aggiornato sulle raffinatezze della cultura internazionale, filtrata sia dal Postimpressionismo sia dalle Secessioni. 

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Studente di ingegneria si dedica inizialmente alla pittura da autodidatta, applicandovisi più intensamente dopo la vittoria del "Premio Stibbert" e un riconoscimento alla "Primaverile Fiorentina". Presente alle mostre del "Novecento Italiano" nel 1926 e 1929, diviene titolare della cattedra di scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1928 è invitato alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali di Roma, partecipando alle principali rassegne di pittura italiana all'estero (Parigi, Olso, Grenoble, Atene, Budapest, Pittsburgh). Nel 1943 è premiato alla IV Quadriennale di Roma. Gli anni precedenti la guerra sono quelli del suo maggior successo. Sue opere sono acquistate dal museo parigino del Jeu de Paume e dall'Istituto Carnegie di Pittsburgh. Fin dall'inizio la tematica di Vagnetti, intima e descrittiva, si rifà a certi aspetti dell'Ottocento toscano per introdurvi via via aggiornamenti di tipo postimpressionistico in piena libertà di disegno e con uso semplificato del colore. Il dipinto Ritratto di donna è significativo di quella produzione giovanile che gli meritò l'invito alle mostre del "Novecento Italiano".

Bibliografica essenziale

Catalogo della mostra Vagnetti, Galleria Narciso, Torino 1975, a cura di L. Cavallo


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie