Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Salisburgo
Fioravante Seibezzi (Venezia 1906 - 1974)
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Salisburgo
autore/ambito Fioravante Seibezzi (Venezia 1906 - 1974)
datazione 1952
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 65x45
cm. 81x61 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 9740
acquisizione acquisto  28/11/1953
mostre VII Premio Naz. Pittura Michetti, Francavilla a Mare, 1953
XXVI Biennale Internazionale d'arte di Venezia, Venezia, 1952
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

Seibezzi, erede del vedutismo lagunare, ne rivisita le finezze illusionistiche in accenti di sottile eleganza internazionale non immemore della tradizione coloristica formatasi sulla pratica decorativa architettonica, ma anche sulle consuetudini della scenografia teatrale.

 

 


Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Autodidatta, inizia a esporre nel 1926 alla Biennale di Venezia. Nel 1942, sempre alla Biennale di Venezia ottiene la medaglia d’oro per il paesaggio. Il suo stile d’impronta postimpressionista echeggia tuttavia il sensibilismo lagunare dell’ottocentista Guglielmo Ciardi. “Seibezzi-scrive il poeta Diego Valeri-ha uno spirito quetamente contemplativo: le cose entrando per le finestre spalancate dei suoi occhi suscitando in lui un armonioso tumulto, quasi una danza di leggere fantasie”. Il dipinto Salisburgo è tipico del suo vedutismo memore dei luoghi (i viaggi in Francia, in Austria, lungo il Danubio) ma sempre sospinto, oltre il limite della verosimiglianza, verso alcunché di immaginario e di inesplorato.

 

Bibliografia essenziale


Catalogo della mostra Fioravante Seibezzi, Botteghe d’arte San Marco, Venezia 1937, a cura di D. Valeri; Seibezzi, Magia del colore, in “Le tre venezie”, Venezia, novembre 1941; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, III ed., Vol. IV, L. Patuzzi ed., Milano 1962, p. 1768


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie