Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
La madre
Renato Marino Mazzacurati
download
oggetto scultura
soggetto/titolo La madre
autore/ambito Renato Marino Mazzacurati
datazione 1947
materia e tecnica legno
misure cm. 70x210x50
proprietà Camera dei Deputati
inventario 20413
acquisizione acquisto  21/09/1967
mostre La scoperta dell'Italia (1940 - 1950), Roma, Complesso del Vittoriano, dal 15/11/2007 al 06/01/2008
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

La linea sperimentale di matrice esplicitamente espressionista, ma sempre disciplinata in controllato rigore strutturale, passa con tutta naturalezza dagli albori della stagione romana, accanto a Scipioni e Mafai, alla sofferta verità della polemica realista del dopoguerra, e via via dalla pratica prevalente della pittura a quella più esibita della scultura, anche di taglio monumentale; al di là delle specificità tecniche la centrata articolazione volumetrica e spaziale come pure le trasposizioni illusionistiche dei piani tendono ad una sofferta rilettura dei destini dell’uomo sia in prospettiva storica sia in compromissione sociale.


 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Ancora adolescente lavora come decoratore e restauratore. Arriva a Roma nel 1926 e, alla Scuola libera del Nudo, incontra i pittori Scipione, Mafai, Antonietta Rafaël e Francesco Di Cocco. Sono questi gli artisti con i quali stabilisce un fervido sodalizio in anni che lo videro attivo soprattutto come pittore.

A Roma ritorna nel 1931 e con Scipione dà vita alla rivista “Fronte”. Ne escono due soli numeri in giugno e ottobre ma così ben rappresentativi di una tendenza esistenziale ed una tensione culturale all’Europa da costituire un complementare documento degli indirizzi antinovecentisti della seconda “Scuola romana”. Lo stesso anno si reca a Parigi e esegue le illustrazioni dei “Canti Orfici” di Dino Campana.

Alla scultura si dedica via via con maggior continuità, e poi esclusivamente, dalla metà degli anni ‘30, con accenti marcatamente espressionisti fino agli anni della guerra e della Resistenza.

Ottiene i maggiori riconoscimenti nel 1956 (mostra personale di 20 opere alla Biennale di Venezia) e negli anni ‘60 (mostre personali a Roma alla “Nuova Pesa”, 1960, e alla Accademia Nazionale di San Luca, 1966).

Le sculture di proprietà della Camera appartengono a periodi di diverso approccio alla realtà: Lottatori del 1940 allude allo sconforto di fronte alla tragedia della guerra.

La madre denota la partecipazione di Mazzacurati al “neocubismo” postbellico del quale egli è direttamente compartecipe con Renato Guttuso e lo scultore Leoncillo Leonardi i cui studi a Villa Massimo in Roma sono contigui al suo.

Negli anni ‘60 ha eseguito tre importanti monumenti pubblici alla Resistenza di esplicito spirito antiviolento e pacifista. A Parma Monumento al partigiano, a Napoli Monumento alle quattro giornate, a Borgo San Sepolcro Monumento ai caduti di tutte le guerre.

 

Bibliografia essenziale

M. Venturoli, Le opere d’Arte contemporanea in Il Palazzo di Montecitorio, Editalia Roma 1967, pp. 440-441, figg. 48 e 49; catalogo della mostra Marino Mazzacurati, Civici Musei, Reggio Emilia, a cura di G. C. Argan, 1983

 

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie