• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Bambina
Andrea Spadini
 download
oggetto scultura
soggetto/titolo Bambina
autore/ambito Andrea Spadini
datazione 1930 circa
materia e tecnica marmo
misure cm. 60x54,5x44
proprietà Camera dei Deputati
inventario 12400
acquisizione acquisto  antecedente al 1961
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

La delicata figuretta di bimba è memore certo, se non altro per aura familiare, delle invenzioni pittoriche paterne, ma forse si ricollega più direttamente alla linea “purista” all’interno della “Scuola Romana”.


Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Figlio primogenito del pittore Armando Spadini, aveva 13 anni alla morte del padre. Tra i suoi maestri figurano Libero Andreotti a Firenze e Arturo Martini a Monza. Tra le sue prime amicizie sono quelle con i pittori Gisberto Ceracchini, Scipione, Francesco Di Cocco (con i quali espone a Roma alla fine del 1928) e, subito dopo, quelle con i pittori Giuseppe Capogrossi e Emanuele Cavalli.

Il suo sviluppo stilistico va dal “purismo” di sapore ancora novecentesco, ma raffinato e rigoroso, degli anni ‘30 alla plastica inquieta e visionaria del secondo dopoguerra, quando si dedica prevalentemente alla ceramica ricevendo anche commesse internazionali: è sua, tra l’altro, una fontana con animali fantastici al Central Park di New York.

Il marmo Bambina si può datare all’inizio degli anni ‘30 e vi si legge un attento e rispettoso riflesso di quel delicato “purismo” che coinvolge vari artisti delle generazioni precedenti alla sua, pur partecipi all’esperienza restauratrice del “Novecento italiano”: lo scultore Attilio Torresini, i pittori Francesco Trombadori e Carlo Socrate dei quali, tutti, già amici di suo padre, egli è divenuto frequentatore e collega nella villa Strohl-fern in Roma.

 

Bibliografia essenziale

P. Spadini in catalogo Gli artisti di Villa Strohl-fern, Ed. De Luca, Roma 1983

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie